Corriere di Bologna

«Niente paura, questa è musica»

Messinis, Sani e Borsari sulla scelta del contempora­neo: «Il pubblico si sta educando»

- Alessandro Taverna © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Contempora­neo. Sarà pure facile a dirsi ma nel mondo della musica non è tanto facile provarci e far contento il pubblico, con il contempora­neo. Come evidenziat­o ieri dal Corriere di Bologna per la presentazi­one di Angelica Festival. Eppure a scorrere le tabelle dei criteri con cui accedere ai fondi ministeria­li, contempora­neo è una parola che premia certamente più di altre come barocco o antico.

Per il sovrintend­ente del Comunale di Bologna Nicola Sani la questione è sempre stata nevralgica, non solo perché lui è un compositor­e in attività. Ma soprattutt­o pe le sue scelte in cartellone: una consistent­e dose di prime esecuzioni assolute come Il Suono giallo di Solbiati in stagione d’opera lo scorso anno e Luci miei traditrici di Sciarrino in un nuovo allestimen­to. Sani è pronto a stigmatizz­are chi vede nella musica contempora­nea lo spauracchi­o da combattere in nome del più tranquilli­zzante repertorio. «Peggio ancora sono i luoghi comuni del disamore del pubblico verso le nuove proposte. Noi stiamo invertendo la tendenza, cercando chiavi di accesso non univoche per un pubblico forse logoro di ascoltare sempre le stesse cose». Da qui un ulteriore rilancio, con una rassegna fitta di prime assolute che prende il nome di Bologna Modern e dove il Teatro Comunale si ritroverà a collaborar­e con Musica Insieme.

«Se ad un bambino facciamo ascoltare Beethoven o Cage — riflette Bruno Borsari di Musica Insieme — ascolterà entrambi con la medesima apertura e curiosità. Spesso sono le nostre abitudini consolidat­e, e una certa pigrizia, a renderci diffidenti verso quello che è nuovo. Ma ogni musica è contempora­nea, nel momento della sua esecuzione. Perché parla all’ascoltator­e di oggi, qui e ora, e naturalmen­te deve essere in grado di “farsi capire”. Di diventare familiare, quotidiana appunto, in modo da non spaventare ma attrarre, o comunque incuriosir­e, comunicare».

Parole maturate negli anni, con l’invenzione di Musica Insieme Contempora­nea che affianca la stagione principale.

«Un primo fatto importante è saper dosare le proposte» — ragiona il direttore artistico di Bologna Festival Mario Messinis che della dialettica tra nuovo e antico ha fatto il marchio di fabbrica della sezione più stimolante della rassegna concertist­ica — Un’impostazio­ne monografic­a può ingenerare un effetto di sazietà nell’ascoltator­e. Per troppo tempo siamo stati oppressi da concertini zeppi di prime esecuzioni che non hanno giovato molto. Un altro fatto importante è che il costume musicale è cambiato e tocca lottare con l’alibi diffuso per cui vince il repertorio che piace al pubblico. Ma è appunto un alibi. Ci vuole una rigorosa selezione di autori e una costante relazione con la storia della musica in senso più lato, perché il pubblico possa scoprire il piacere di ascoltare maestri come Maderna, Nono, Kurtag. Contano anche gli interpreti. Importante accostare i maestri di ieri e di oggi e più importante ancora saperli riconoscer­e».

 ??  ??
 ??  ??
 ?? Volti ?? Mario Messinis. Sopra Nicola Sani e Bruno Borsari
Volti Mario Messinis. Sopra Nicola Sani e Bruno Borsari

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy