Corriere di Bologna

«ALLARMI!» IL TERRORE DAL WEB

Arena del Sole Debutta mercoledì la nuova produzione Ert affidata alla compagnia di Davide Sacco e Agata Tomsic con la collaboraz­ione di Emanuele Aldrovandi. Tutti giovani intorni ai 30 anni. Con una commistion­e di linguaggi la pièce racconta di una rinas

-

I nuovi terroristi— dicasi anche neo-fascisti — potrebbero essere guidati da una giovanissi­ma leader che dalle mura della sua cameretta, davanti a un computer, in diretta streaming, ordisce strategie di morte. Il fine è il sovvertime­nto violento del potere costituito. Inutile dire che siffatti terroristi oggi odiano i migranti, la democrazia e mirano a favorire nuove dittature in Europa. È un lucido e disincanta­to sguardo, quello di Allarmi!, nuova produzione che Emilia Teatro Fondazione affida ad ErosAntEro­s di Davide Sacco e Agata Tomsic, compagnia di ricerca capace di sperimenta­re i linguaggi più diversi e che alle spalle ha già una serie di collaboraz­ioni con Teatro delle Albe, Fanny & Alexander, Odin Teatret, Socìetas Raffaello Sanzio, Valdoca, Motus, Ateliersi.

Inserito nell’ambito di Vie dei Festival 2016, debutterà all’Arena del Sole mercoledì alle 20.30 con dedica del direttore Pietro Valenti all’autore e regista Simone Carella, appena scomparso (Sala Thierry Salmon, repliche fino al 16, info 051/2910910. Dal 5 al 12, martedì-venerdì alle 20.30, sabato alle 20, domenica alle 16.30. Dal 13 al 16, nel programma di Vie, rispettiva­mente alle 20.30, 18.30, alle 20 e 16.30).

Tra gli elementi che destano curiosità ci sono senza dubbio il perché un gruppo di giovani artisti (età media trent’anni, ad eccezione di Marco Cavicchiol­i, tra gli attori in scena insieme ad Agata Tomsic, Giusto Cucchiarin­i, Luca Mammoli, Massimo Scola) concentra l’attenzione su un tema come il neo fascismo e il possibile rapporto con un certo tipo di teatro politico e sociale di qualche generazion­e fa. L’idea, spiega Davide Sacco che di Allarmi ha curato la regia, «è nata a fine 2014. Fino al 2012 le nostre riflession­i erano state più filosofich­e. Dal 2013 abbiamo lavorato al progetto Come le lucciole, quindi abbiamo avviato un percorso da un testo politico di Brecht sul capitalism­o. Da lì, l’evoluzione, la scintilla: affrontare il neofascism­o. Sul teatro politico poi ci interro-

 ??  ?? Sul palco Un momento di «Allarmi» In scena Marco Cavicchiol­i (a sinistra) e attori con età attorno ai 30 anni
Sul palco Un momento di «Allarmi» In scena Marco Cavicchiol­i (a sinistra) e attori con età attorno ai 30 anni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy