Corriere di Bologna

Zacchiroli apre il dopo Critelli «Il partito delle tombole è finito»

«A Bologna è stato immobile, un fantasma. Un candidato renziano per una fase nuova»

- Di Olivio Romanini © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

«A Bologna per il Pd una fase è finita, non possiamo più permetterc­i un partito fantasma, diafano, fuori dalla società: le Feste dell’Unità e le tombole invernali non bastano più. La partita è ora, bisogna mettersi in marcia». Benedetto Zacchiroli è stato il coordinato­re della mozione Renzi al congresso nazionale a Bologna e dunque in teoria è quello che deve dare le carte in vista della sfida congressua­le nel Pd di Bologna dei primi di ottobre. Le sue parole lasciano intendere chiarament­e che la fase delle intese unitarie è finita e che la leadership attuale, quella di Francesco Critelli (area Orlando), sarà sfidata. Che ci sarà una partita vera.

Lei è molto critico con l’attuale gruppo dirigente del partito a Bologna. Quali ritiene che siano le sue colpe politiche maggiori?

«Il partito bolognese non si è mosso, è rimasto fermo, ha aspettato di essere diretto da Roma ma quando rappresent­i la federazion­e del partito più grande d’Italia l’onere della proposta è tuo. Se qualcuno mi sa indicare una proposta nuova arrivata dal Pd bolognese in questi anni io sono disposto ad ascoltare».

Ce l’ha con Francesco Critelli, il segretario?

«Nessuna questione personale ovviamente, parliamo di politica. Le rendite di posizioni sono finite, anche a Bologna, come insegna la sconfitta di Budrio. Il vero problema del partito a Bologna è che non ha preso decisioni vere, è rimasto fuori dai gangli vivi della società. Il problema è non esserci stato, non essere stato presente nelle associazio­ni, tra i cittadini, nel mondo imprendito­riale».

L’area renziana arriverà ad esprimere una candidatur­a per sfidare l’attuale leadership e provare a prendersi il partito a Bologna. Sempre che non vi dividiate come già successo...

«Auspico che stavolta chi si è riconosciu­to nelle posizioni di Matteo Renzi riesca ad arrivare a sostenere un candidato unico che sappia coinvolger­e altre componenti del partito. Il locale non è mai sovrapponi­bile completame­nte al nazionale. L’unica cosa abbastanza certa è che questo non sarà un congresso unitario con una sola candidatur­a in campo».

Veniamo al tema delle candidatur­e. I nomi dell’area renziana che girano per la corsa a segretario del Partito Democratic­o di Bologna sono tre: quello dell’assessore comunale Luca Rizzo Nervo, il suo, e quello del consiglier­e comunale Marco Lombardo. I nomi sono questi?

«Adesso non voglio parlare di nomi, l’importante è che si metta in campo un progetto chiaro, interessan­te e di svolta, questo è il punto. A Bologna è finita una fase e se ne deve aprire un’altra, serve un partito coinvolgen­te e non un partito fantasma che fa fatica a penetrare nella società».

Le candidatur­e vanno presentate entro il primo ottobre, ma la Festa dell’Unità che inizia a fine agosto sarà un palcosceni­co importante per i candidati e dunque sarebbe meglio arrivare già con le candidatur­e in campo. Entro quando dovrete scegliere chi correrà?

«Prima escono i candidati e meglio è, ma i tempi li decideremo insieme». Che partito vorrebbe? «Ci sono due parole che sono in crisi: partiti e democrazia e noi ci chiamiamo Partito Democratic­o. Bisogna cambiare approccio, inaugurare un nuovo modo di stare nella società. Abbiamo abolito il finanziame­nto pubblico ai partiti ma dobbiamo inventarci qualcosa di nuovo perché mi pare evidente che le tombole invernali e le Feste dell’Unità d’estate non bastano più. E poi come parliamo ai Millenials? Con le tombole?

Che ruolo giocherà il partito nazionale nel match di Bologna?

«Credo che questa sia una faccenda dei bolognesi e che non servirà andare a cercare soccorsi nazionali. Il partito osserverà con interesse cosa succede nella federazion­e più grande d’Italia e prenderà atto del risultato».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy