Corriere di Bologna

I concerti dei docenti del Conservato­rio nel verde

La Fondazione Zucchelli, oltre a sostenere giovani artisti, ora ospita concerti

- Massimo Marino © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Gli Zucchelli erano tre sorelle e un fratello amanti delle arti. L’ultima di loro, Santina, nel 1952 donò i frutti dell’ingente patrimonio immobiliar­e di famiglia a Accademia di belle arti e a Conservato­rio, perché si istituisse­ro borse di studio per allievi dotati ma «sforniti di mezzi di fortuna». Da questo atto nasce la Fondazione Zucchelli, che di recente ha rinnovato il consiglio di amministra­zione, dandosi anche nuovi obiettivi. Siedono di diritto presidente e direttore di Accademia e Conservato­rio (rispettiva­mente Fabio Roversi Monaco e Enrico Fornaroli, Jadranka Bentini e Vincenzo De Felice); un membro è designato dal Conservato­rio (Gianfranco Luppi), uno dall’Accademia (Carmen Lorenzetti), il presidente è Rita Finzi. Il nuovo organo direttivo annuncia le novità che improntera­nno l’attività fino al 2021, e dà il via a un ciclo di concerti, uno ogni giovedì, da stasera. «Oggi – spiega Rita Finzi alla presentazi­one del progetto – non è più sufficient­e il sostegno al reddito dei meritevoli. È necessario fornire reti di relazioni per stare nel mercato. I giovani più che servizi chiedono relazioni». Per questo accanto alle tradiziona­li borse di studio (sei per ognuna delle due istituzion­i) riservate ad allievi con redditi sotto a una soglia prefissata, sono stati istituiti due premi. Il primo va al miglior progetto di performanc­e di musica e arte visiva realizzato da studenti delle due scuole insieme; il secondo è un premio al talento, da assegnarsi indipenden­temente dal reddito a uno studente di ognuna delle due istituzion­i. «Questo processo è stato già avviato dal precedente consiglio di amministra­zione: in ottobre mostrata la performanc­e vincitrice. Mentre i premi al talento saranno attribuiti durante la settimana di Art City 2018». Nel verde del giardino delle arti in vicolo Malgrado 3/2 saranno ospitati quattro concerti, con esecuzioni di docenti del Conservato­rio Martini. Inizia stasera alle 21 Paola Perucci con l’arpa, in musiche di Martin Pierre Dalvimare. Giovedì 20 luglio Carlo Mazzoli e Silvia Rambaldi suoneranno al fortepiano duetti di Muzio Clementi. Il 27 luglio il violino di Vincenzo De Felice e il pianoforte di Stefano Malferrari ( foto) proporrann­o la Sonata op. 12 di Beethoven e la Sonata op. 94 bis di Prokof’ev. Il 3 agosto chiude il Quartetto d’ance italiano con composizio­ni di Cimarosa, Mozart, Devienne, Tchérepnin­e, Françaix. Angolo ristoro dalle 18, info www.fondazione­zucchelli.it.

 ??  ?? Direttivo La Fondazione Zucchelli ha rinnovato il cda: siedono di diritto presidente e direttore di Accademia e Conservato­rio; un membro è designato dal Conservato­rio (Gianfranco Luppi), uno dall’Accademia (Carmen Lorenzetti), il presidente è Rita Finzi
Direttivo La Fondazione Zucchelli ha rinnovato il cda: siedono di diritto presidente e direttore di Accademia e Conservato­rio; un membro è designato dal Conservato­rio (Gianfranco Luppi), uno dall’Accademia (Carmen Lorenzetti), il presidente è Rita Finzi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy