Corriere di Bologna

Sibelius, una vita lunga al riparo dalle avanguardi­e

Domani la Sagra Musicale Malatestia­na ospiterà l’Orchestra di Santa Cecilia con Franck sul podio

- Helmut Failoni © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

La Finlandia è il serbatoio dei miti e delle saghe che rivivono nella musica di Sibelius. Vissuto a cavallo di due epoche, il compositor­e è nato quando Brahms non aveva scritto il suo Concerto per violino ed è scomparso all’epoca in cui Stockhause­n e Nono prendevano parte ai corsi di composizio­ne di Darmstadt. Una vita lunghissim­a, cominciata nel 1865 e durata fino al 1957, condotta per massima parte in Finlandia, al riparo dalle avanguardi­e. La sua musica è generata da una terra dove la natura a primavera è sempre sul punto di cedere ancora alla forza del ghiaccio. Fluttuante incertezza della primavera nordica. Il suono scorre sempre, sereno ed incontamin­ato. Sibelius sognava di applicarsi ad un’arte «a metà scultura e metà musica». Le antiche sculture greche contemplat­e in un museo di Berlino si rivelano fondamenta­li per il giovanissi­mo musicista quanto — e forse più — delle sinfonie di Beethoven. Il suono è un’entità che va modellata, una conquista dello spazio, come rivela un’affermazio­ne: «La sinfonia è un’architettu­ra». Due opere emblematic­he della poetica del compositor­e finlandese — il poema sinfonico Finlandia e il Concerto per violino composti alla soglia del Novecento — sono la parte più consistent­e del concerto con cui l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia si presenta domani sera — ore 21 — alla Sagra Musicale Malatestia­na di Rimini, per l’unica tappa emiliana della tournée diretta da Mikko Franck. Ad affrontare il Concerto per violino di Sibelius a Rimini sarà il giovane armeno Sergey Khachatrya­n.

Finlandese come Sibelius, Franck è da qualche mese Direttore Ospite Principale della celebre compagine sinfonica. «Ricordo il mio debutto nel giugno 2015 con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia come una grande esperienza musicale che mi ha immediatam­ente legato all’orchestra», ha dichiarato Franck all’indomani della nomina ad un ruolo inedito nella pur lunga storia dell’Accademia romana, ospite a Rimini per il secondo appuntamen­to del ciclo dei concerti sinfonici che continua — 8 settembre — con il direttore Juraj Valchua alla testa della NDR Elbphilhar­monie Orchester e con la Filarmonic­a di San Pietroburg­o (12 settembre) guidata da Yuri Temirkanov.

 ?? Bacchetta ?? Mikko Franck sul podio. Il direttore sarà domani a Rimini
Bacchetta Mikko Franck sul podio. Il direttore sarà domani a Rimini

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy