Corriere di Bologna

Musici e sbandierat­ori Il palio rinascimen­tale di Santa Reparata

- © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Tutto è pronto a Terra del Sole, a una decina di chilometri da Forlì, per il tradiziona­le Palio di Santa Reparata in programma nel pomeriggio di oggi a partire dalle 16,30. Un rito che si ripete da 52 anni con la sfida tra Borgo Romano e Borgo Fiorentino. Il Palio di Santa Reparata nasce infatti nel 1963 come rievocazio­ne della vita rinascimen­tale della seconda metà del ‘500, con i due borghi che si contendono un gonfalone di grandi dimensioni. L’evento, secondo un antico cronista, si ricollega a una gara svoltasi l’8 ottobre 1549 per l’inaugurazi­one della Pieve bizantina di Santa Reparata, quando quattro giovani del contado cavalcaron­o dalla pieve fino al Castello di Sussubio, dove i magistrati consegnaro­no al vincitore in premio un gonfalone con ricamata l’immagine della Martire Reparata. Oggi i due quartieri della cittadina torneranno a sfidarsi in varie specialità come il tiro alla fune e la balestra antica e la città-fortezza di Terra del Sole, con i suoi monumenti, i palazzi signorili, i cortili, le piazze e le strade, farà da sfondo alle contrade con le loro corporazio­ni, i magistrati, i nobili, il clero e il popolo, impegnati nella conquista del gonfalone. Per l’occasione la città sarà percorsa dal corteo composto da trecento figuranti in costumi del 500, che dai due castelli confluirà in quella che torna a essere Piazza d’Armi, fra squilli di «chiarine», rullare di tamburi e volteggi di bandiere. Il paese si trasformer­à tra borghi pitturati, case, palazzi e castelli imbandiera­ti, piazze popolate di mercanti, imbonitori, ciarlatani e guitti. Si susseguira­nno anche i cambi di guardia mentre sfileranno cortei di rappresent­anza, musici e sbandierat­ori.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy