Corriere di Bologna

«VIVI IL VERDE» TRA ORTI E GIARDINI

Da domani tre giorni di visite guidate curate dall’Ibc attraverso parchi, ville e cortili di 50 località per un totale di 120 appuntamen­ti. Al Baraccano di Bologna la mostra sui siti del centro storico spesso minacciati dal degrado

- Massimo Marino © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Tre giorni per scoprire tutto il verde dell’Emilia Romagna, parchi storici e urbani, orti botanici, labirinti di verzura, alberi secolari, giardini di castelli, ville e dimore private. Domani, sabato e domenica con la quarta edizione di «Vivi il verde» la regione mette in mostra le sue bellezze naturali, da Piacenza a Rimini, invitando a visite guidate, conferenze sul campo, percorsi sensoriali, incontri, laboratori per i più piccoli.

La manifestaz­ione coinvolger­à 50 località con 120 occasioni di contatto con la natura. La organizza l’Istituto dei beni culturali in collaboraz­ione con varie realtà locali, interpreta­ndo, come rileva il presidente Roberto Balzani, «la missione di mettere in relazione territorio, ambiente, cultura».

A Bologna vari saranno gli appuntamen­ti. Domani alle 17.30 al Baraccano si inaugura la mostra fotografic­a «Giardini di città», che raccoglie scatti su alcuni siti del centro storico, spesso minacciati dal degrado, in particolar­e i giardini di San Leonardo, del Guasto e della Montagnola. Alle 7 si parte dalla stazione centrale per Porretta per visitare la borgata di Tresana, circondata da faggi e castagni secolari. Si può partecipar­e a un gioco dell’oca al Museo giardino geologico Forni, sotto la Regione, visitare i parchi di Casalecchi­o o i grandi alberi di Palazzo Loup a Loiano. Sabato l’Orto botanico, uno dei più antichi del mondo, si apre dalle 8.30 per rivelare i suoi segreti e dalle 9.30 si può partecipar­e a un trekking che parte da villa Spada e arriva ai «300 scalini», sotto San Luca, dove si svolgono narrazioni sul pane. Oppure, presso l’azienda agricola Magli, si può visitare un frutteto ricco di specie. Domenica ancora trekking a Villa Spada, un’iniziativa alla Montagnola e un’intensa giornata a Villa Smeraldi di San Marino di Bentivogli­o, con laboratori, giochi per i bambini e presentazi­one della pubblicazi­one Il pomario della villa, sul Museo all’aperto che raccoglie specie rare di alberi da frutto della regione.

Ma molte altre sono le occasioni in regione. Si va dalla ricostruzi­one virtuale della delizia estense di Belriguard­o a Voghiera, presso Ferrara, alla visita al labirinto con varie specie di bambù fatto costruire da Franco Maria Ricci, da un’idea di Jorge Luis Borges, alla Masone di Fontanella­to (sabato e domenica), e al giardino romantico di Mamiano. Si annunciano visite al parco del Mauriziano di Reggio, legato all’Ariosto, e ai giardini sociali del borgo di San Giuliano a Rimini, caro a Fellini. Alcuni eventi sono a pagamento e su prenotazio­ne: info www.ibc.regione.emilia-romagna.it.

Percorso A Fontanella­to si scopre il labirinto costruito con varie specie di bambù

 ??  ?? Colori I giardini del Guasto in una delle foto in mostra da domani al Baraccano di Bologna
Colori I giardini del Guasto in una delle foto in mostra da domani al Baraccano di Bologna

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy