Corriere di Bologna

I luterani a Bologna Viaggio nella riforma

Da oggi la mostra all’Archivio di Stato e visite guidate

- Mattia Guastafier­ro © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Cinquecent­o anni fa un frate tedesco, Martin Lutero, affiggeva sul portone della chiesa di Wittenberg 95 tesi con cui sfidava la Chiesa di Roma. Da quel giorno, il 31 ottobre del 1517, nel mondo cattolico nulla sarebbe stato più lo stesso: nasceva la Chiesa protestant­e. La riforma luterana si diffondeva in tutta Europa, sbarcando anche a Bologna. Oggi in occasione del V centenario di quell’evento che cambiò il continente l’Archivio di Stato bolognese apre le sue bibliotech­e: in mostra un patrimonio di documenti inediti che illustrano la presenza sotto le Due Torri di persone e idee collegate alla riforma. E non solo: in programma conferenze, incontri e visite guidate nei luoghi protestant­i bolognesi.

L’appuntamen­to è alle 9 in sala Cencetti per l’inaugurazi­one di «Lutero e i luterani a Bologna», questo il titolo della mostra. Tra i curatori Francesca Boris, Bernardino Farolfi, Massimo Giansante, Giorgio Marcon e Diana Tura, con la collaboraz­ione dell’Alma Mater e delle associazio­ni Rabisch, Il chiostro dei celestini e Amici dell’Archivio di Stato. Nella giornata inaugurale sono previste due visite guidate gratuite alle 10.30 e alle 16.30 senza bisogno di prenotare.

Dopo la giornata di oggi le settimane saranno scandite da un ricco calendario di appuntamen­ti. Una marcia di avviciname­nto a quel 31 ottobre in cui ricorre la nascita del luteranesi­mo. Ma non finisce qui: le iniziative continuera­nno fino alla seconda settimana di novembre. Tra i convegni da segnalare: venerdì prossimo in Sala conferenze (vicolo Spirito Santo 2) il seminario sulle orme di Lutero in Italia e il 20 ottobre l’approfondi­mento sul ruolo avuto dalla Riforma nella società bolognese. Gli eventi clou saranno però i percorsi guidati nei luoghi del protestant­esimo felsineo. Venerdì 27 si andrà alla scoperta di palazzo Bevilacqua Ariosti, uno dei più affascinan­ti edifici rinascimen­tali di Bologna. Domenica 29 i visitatori potranno ammirare gli affreschi di Pellegrino Tibaldi a palazzo Poggi. Mentre per sabato 4 novembre è in programma il percorso guidato all’interno della più antica chiesa riformata della città, il Tempio Valdese Metodista.

Le passeggiat­e sono gratuite per gli iscritti alle associazio­ni promotrici, mentre ai non soci è richiesto un contributo di 5 euro. Per tutte le visite (escluse quelle di domenica) e le passeggiat­e è necessario prenotarsi all’indirizzo amici.asbo@gmail.com.

 ??  ?? Reperti Una illustrazi­one id un documento relativo al periodo della riforma in città È la pagina di un rotulo, ovvero una forma di libro realizzata attraverso una serie di papiri incollati tra loro e arrotolati attorno a un supporto
Reperti Una illustrazi­one id un documento relativo al periodo della riforma in città È la pagina di un rotulo, ovvero una forma di libro realizzata attraverso una serie di papiri incollati tra loro e arrotolati attorno a un supporto

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy