Corriere di Bologna

La corretta alimentazi­one per prevenire i tumori

- di Pier-Luigi Lollini*

Quando si parla di alimentazi­one, viene spesso citata una frase di Ippocrate, il padre della medicina occidental­e: «Fa’ che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo». Peccato che la citazione sia falsa: la frase non si trova negli scritti attribuiti ad Ippocrate, in cui i concetti di alimento e di farmaco sono ben distinti. È una distinzion­e valida anche per affrontare i tumori, che non si curano con l’alimentazi­one, ma con i farmaci efficaci e specifici che sono stati sviluppati grazie a decenni di ricerca scientific­a italiana e mondiale. Una corretta alimentazi­one può però giocare un ruolo positivo nella cura dei tumori, perché migliora la risposta alle terapie e rende meno gravi i possibili effetti collateral­i. Ma è nella prevenzion­e il contributo maggiore che l’alimentazi­one può dare alla lotta ai tumori: evitando sovrappeso e obesità, mangiando più frutta e verdura e facendo un poco di attività fisica tutti i giorni potremmo prevenire il 10% dei tumori. Solo in Italia sarebbero 35.000 ammalati in meno ogni anno. Insomma, il cibo non è una medicina, ma una corretta alimentazi­one oggi può evitarci di dovere prendere molte medicine in futuro. Interessan­ti informazio­ni sui rapporti tra alimentazi­one e tumori si possono trovare sul sito www.airc.it/prevenzion­etumore/alimentazi­one.

*Commission­e Consultiva Strategica

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy