Corriere di Bologna

Il Che mai conosciuto negli occhi del fratello

Guevara jr oggi alla Zanichelli presenta il suo libro

- Piero Di Domenico

Prima di diventare il «Che», Ernesto Guevara de la Serna è stato un bambino-adolescent­e che divorava libri e giocava a rugby, uno studente di medicina laureatosi a tempo di record, un viaggiator­e curioso e instancabi­le ma sofferente d’asma, un figlio lontano che scrive malinconic­he lettere a casa, in Argentina, mentre tocca con mano le troppe ingiustizi­e del continente latino-americano.

Chi poteva raccontare un Guevara distante dai tratti leggendari che ha assunto, dopo la sua morte nel 1967, meglio del fratello Juan Martìn, più piccolo di 15 anni? A 73 anni ha deciso di confrontar­si con un fratello adorato ma ingombrant­e nel libro Il Che mio fratello (Giunti), che verrà presentato da lui stesso oggi alle 18 alla libreria Zanichelli. Guevara oggi vive a Buenos Aires dove, durante il regime militare, è stato anche incarcerat­o per 8 anni. Prima di presentare il suo memoir, sarà ricevuto alle 15 in Comune dal sindaco Virginio Merola. Domani, poi, Guevara jr. visiterà in Salaborsa la piattaform­a multimedia­le «La Voce Regina». Accompagna­to dal suo curatore, Roberto Pasquali, che raccoglie testimonia­nze dei maggiori poeti viventi, oltre a registrazi­oni inedite di poeti scomparsi. Da qualche mese La Voce Regina ha accolto le registrazi­oni donate dalla madre e dal fratello del Che, nelle quali il Comandante legge poesie dei suoi poeti preferiti. Juan Martin Guevara pranzerà poi in via Battiferro, in una delle Cucine popolari fondate da Roberto Morgantini, e alle 16 inaugurerà un giardino dedicato alla memoria del fratello in via Battindarn­o 123. «Ernesto è mio fratello — ha detto Guevaradur­ante il suo tour italiano — e il Che è un mio compagno. L’uno è mio fratello di sangue, l’altro è mio compagno per ideali e per scelte d’azione. Negli anni, ho scelto di non parlare di lui nelle interviste e di non comunicare sulla sua figura. Nel 2009 ho cominciato a tenere incontri pubblici, in accordo con gli amici e i compagni che hanno lavorato al mantenimen­to della memoria del ‘Che’ in Argentina, come quelli che lavorano al Museo Ernesto Che Guevara Alta Gracia. Ho cominciato a comprender­e l’importanza del fatto che qualcuno della famiglia potesse lavorare all’umanizzazi­one del suo personaggi­o e a dare contenuti al mito che è diventato».

 ??  ?? Tour Prima di presentare il suo libro sul fratello Juan Martìn sarà ricevuto alle 15 in Comune dal sindaco Virginio Merola. Domani, poi, visiterà in Salaborsa la piattaform­a multimedia­le «La Voce Regina» insieme al curatore Roberto Pasquali
Tour Prima di presentare il suo libro sul fratello Juan Martìn sarà ricevuto alle 15 in Comune dal sindaco Virginio Merola. Domani, poi, visiterà in Salaborsa la piattaform­a multimedia­le «La Voce Regina» insieme al curatore Roberto Pasquali

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy