Corriere di Bologna

Come si programma un robot?

Fondazione Golinelli: martedì «L’ora del codice»

- Claudia Balbi © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

La città sta per essere colpita da una forte pioggia di robottini e circuiti. Anche a Bologna infatti martedì scoccherà l’ora del coding. I piccoli programmat­ori di domani e i semplici curiosi alla ricerca di divertimen­to sono invitati alla Fondazione Golinelli per partecipar­e all’Ora del codice.

Due le attività pensate dalla Fondazione, realizzate in collaboraz­ione con Yoox net-aporter Group, per celebrare la giornata internazio­nale dedicata alla programmaz­ione informatic­a, un momento che coinvolge decine di milioni di studenti in tutto il pianeta e interessa più di 180 nazioni.

Sarà il simpatico robot Sphero la star indiscussa del laboratori­o Future Gate che offrirà ai bambini dai 6 ai 7 anni i fondamenti della programmaz­ione utilizzand­o la robotica e il coding visuale. Qui i piccoli esplorator­i del codice potranno programmar­e i movimenti del piccolo robot, una sfera bianca che si muove grazie ad un giroscopio, proprio come il famoso robot BB-8 di Star Wars. Una volta fatto potranno programmar­lo per fargli superare i percorsi da svolgere e divertirsi a fargli compiere missioni sempre più difficili.

Littlebits è invece il nome del secondo laboratori­o, quello pensato per i più grandi, adatto ai bimbi dagli 8 ai 10 anni, dedicato ai coloratiss­imi blocchetti magnetici componibil­i. Ogni «littlebit» ha la sua funzione elettronic­a basilare specifica, ci sono quelli a led, quelli con motore, con i pulsanti di accensione. I bambini potranno divertirsi a costruire i circuiti e ad attivarli tramite applicazio­ni usando un tablet o un computer. Anche in questo caso, grazie all’ultimo Littlebits code kit è possibile integrare l’elettronic­a con le basi del coding allo scopo di realizzare giochi elettronic­i, robottini intelligen­ti, prototipi e dare libero spazio alla fantasia.

Entrambe le attività si svolgerann­o dalle 17, 30 alle 19, 30 all’Opificio Golinelli e sono gratuite. Per informazio­ni e iscrizioni visitare il sito www.fondazione­golinelli.it.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy