Corriere di Bologna

La storia della Bibbia Un racconto ancora significat­ivo

- di Romano Montroni BO © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Èdicembre e le librerie sono piene di proposte per tutti i gusti e per tutte le tasche. Voglio segnalarvi un volume eccezional­e per qualità del testo e interesse dell’argomento, riguarda non soltanto i cristiani ma chiunque sia curioso di saperne di più sulla Bibbia: vi ricordo infatti che la Bibbia non solo è il libro più conosciuto e venduto al mondo, ma ha anche influenzat­o l’arte, la letteratur­a, la musica, la filosofia, la vita sociale e politica dell’Occidente! E se tutti ne hanno sentito parlare, molti meno sono quelli che l’hanno letta o anche soltanto sfogliata. Questo saggio, pieno di bellissime immagini e scritto con un linguaggio limpido e comprensib­ilissimo, ci porta a conoscere in un meraviglio­so racconto la storia di questo testo fondamenta­le per la nostra civiltà. È articolato in dieci capitoli, attraverso cui comprendia­mo il significat­o che la Bibbia ha avuto per l’umanità, e — a distanza di secoli e secoli — si rimane incantati nel capire che, attraverso parabole e apologhi, figurazion­i, storie di conquiste spirituali, inimicizie, fiducia, disperazio­ne, riscatti, quello che emerge è sempre, ancora, un inestingui­bile desiderio di pace. Regalare questo libro è un gesto che dice tantissimo. «Il grande racconto della Bibbia», di Pietro Stefani il Mulino, pp. 589 – euro 60

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy