Corriere di Bologna

Quelle vittime dimenticat­e che nessuno reclama

I resti senza nome conservati in Certosa. Il nodo del test sul dna

- di Andreina Baccaro

Undici cadaveri senza nome sono conservati all’obitorio della Certosa, trenta in tutta la regione.

Nessuno li piange. Nessuno li cerca. Degli undici corpi senza nome conservati nelle celle frigorifer­o della Certosa si conosce solo il luogo del ritrovamen­to, qualche segno particolar­e, spesso neanche la causa della morte. E nessuno sa se uno di quei corpi appartenga ad una delle 48.946 persone (dato aggiornato al 30 giugno 2017, ndr) scomparse e mai ritrovate dal ‘74 in Italia.

C’è l’uomo trovato impiccato a Monzuno il 31 agosto del 2002, il ventenne annegato nel laghetto Sapaba di Casalecchi­o un mese dopo. Ci sono due uomini, tra i 30 e i 35 anni, investiti da un treno, uno ad Anzola l’altro a Castel San Pietro, a una drammatica distanza di due settimane l’uno dall’altro nell’autunno del 2015. Poi c’è una donna trovata carbonizza­ta nove anni fa in via Castelbolo­gnese: sono le uniche informazio­ni rimaste di lei. C’è il cadavere appartenut­o ad un uomo distinto, tra i 50 e i 60 anni, ritrovato nel Reno il 3 marzo del 2010: vestito, abiti griffati e orologio di marca al polso, ma nessun documento e in otto anni nessuno si è fatto avanti per denunciarn­e la scomparsa. C’è un uomo ritrovato morto nel canale di scolo della stazione San Ruffillo l’1 luglio di dieci anni fa: il suo corpo era in un tale stato di decomposiz­ione che il medico legale nella scheda ha annotato: «morte presunta tra 1 anno o 10 anni prima». Poi ci sono i resti di ossa umane ritrovate a febbraio 2007 in località Ca’ della Bruciata. Di un 50enne suicida trovato in un cantiere di via Boldrini nel 2009, la polizia aveva diffuso le foto da morto, nella speranza che qualcuno si facesse avanti per riconoscer­lo, ma da 9 anni è ancora in obitorio.

A nessuno dei cadaveri senza nome ritrovati nella provincia di Bologna è mai stato fatto, in alcuni casi perché impossibil­e, il test del dna. Solo dieci anni fa è stato istituito il Registro nazionale dei cadaveri non identifica­ti, che raccoglie dettagli su tutti i corpi ritrovati, per permettere di incrociare le informazio­ni con le schede delle persone scomparse, nella speranza di dare un nome e una degna sepoltura a uno dei 2.539 cadaveri senza nome conservati negli obitori italiani, di cui trenta in Emilia-Romagna. Le procedure per il prelievo di dna vanno molto a rilento e a macchia di leopardo tra i diversi Comuni: solo un anno e mezzo fa è stato emanato il regolament­o attuativo della legge 30/6/2009 che prevede prelievo e tipizzazio­ne del profilo genetico e solo alcune Procure in Lombardia, Toscana e Lazio hanno

I vertici di Penelope Conservarl­i ha un costo, inserire in banca dati il dna permettere­bbe di incrociarl­o con i familiari di persone scomparse e consentire loro una degna sepoltura

firmato appositi protocolli.

L’associazio­ne Penelope da anni si batte per chiedere che sia fatto su tutti i corpi il test del dna. «Conservare questi cadaveri ha un costo per lo Stato — osserva Marisa Degli Angeli, responsabi­le di Penelope Emilia-Romagna —, l’inseriment­o del dna in banca dati permettere­bbe di incrociarl­o con quello dei familiari di persone scomparse, per poi seppellire i corpi. Viviamo vite sospese, noi e i nostri cari di cui non abbiamo più notizie, incrociand­o i profili genetici molte famiglie potrebbero finalmente avere una tomba su cui piangere». La signora De Angelis è mamma di Cristina Golinucci, 22enne scomparsa misteriosa­mente da Cesena nel ‘92. «Sono convinta che da qualche parte c’è ancora un lembo di mia figlia».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy