Corriere di Bologna

Maltempo, scatta l’allerta neve In Appennino chiudono le scuole

- Claudia Balbi

Treni dimezzati Trenitalia ha attivato il livello di «emergenza grave»: ridotti del 50% i collegamen­ti regionali

Non si arresta la morsa del gelo. Dopo le temperatur­e polari dei giorni scorsi, oggi scatterà l’emergenza neve su Bologna. Le abbondanti precipitaz­ioni previste per oggi, infatti, hanno fatto scattare l’allerta meteo arancione. In pianura sono attesi tra i 10 e i 20 centimetri di neve, mentre in collina e in montagna se ne prevedono fra i 20 e i 40, con punte fino a 50 centimetri. Secondo Arpae la fase più intensa della nevicata si avrà nel pomeriggio con attenuazio­ne in serata.

Immediata la risposta dei Comuni dell’Appennino che di fronte alle previsioni hanno deciso di chiudere le scuole del loro territorio, chi per la sola giornata di oggi, chi anche domani, quando l’allerta in alcune zone scatterà invece per il «gelicidio». Resteranno a casa per due giorni gli studenti delle scuole di Camugnano, Castel d’Aiano, Castel di Casio, Castiglion­e dei Pepoli, Gaggio Montano, Grizzana Morandi, Lizzano in Belvedere, Loiano, Marzabotto, Monghidoro, Monterenzi­o, Monzuno, San Benedetto val di Sambro e Vergato. Chiuse per la sola giornata di oggi le scuole di Valsamoggi­a (solo quelle nelle frazioni di Ca’ Bortolani, Savigno, Zappolino e Castello di Serravalle. Aperti i plessi a Crespellan­o, Bazzano e Montevegli­o), Alto Reno Terme, Monte San Pietro e Sasso Marconi.

Aperte invece tutte le scuole di Bologna. Qui da ieri pomeriggio è scattato il piano neve del Comune che prevede la messa in strada di 37 mezzi spargisale e 196 spazzaneve, oltre a 39 squadre di spalaneve. Sulle strade cittadine resta in vigore il divieto dalle 20 alle 9 di circolazio­ne dei veicoli destinati al trasporto di merci con massa superiore a 7,5 tonnellate. Palazzo D’Accursio consiglia ai cittadini di usare i mezzi pubblici e di utilizzare l’auto, quando necessario, solo se munita di gomme da neve o catene. Il Comune ricorda il divieto di circolazio­ne di ciclomotor­i, motocicli e quadricicl­i in presenza di neve e sconsiglia l’uso della bici. Infine consiglia ai cittadini di parcheggia­re l’auto in garage, se possibile, per liberare il più possibile le strade e di utilizzare scarpe adatte alla neve per evitare il rischio di cadute.

Sul fronte treni, a seguito dell’allerta neve, Trenitalia ha deciso di attivare il livello «emergenza grave» che comporta la riduzione del 50% dei treni regionali. Cancellati i treni che collegano Bologna a Marzabotto, San Pietro in Casale, San Benedetto Val di Sambro; Castelbolo­gnese a Rimini; Faenza a Ravenna e a Lavezzola, Modena a Carpi e Ferrara a Venezia. Confermata la quasi totalità dei collegamen­ti Bologna-Verona, Bologna-Venezia, Parma-Milano, Modena-Mantova, FidenzaSal­somaggiore, Castelbolo­gnese-Ravenna e Ferrara-Ravenna. Sulle altre linee previste percentual­i di servizi comprese fra il 40 e l’80%. Confermato l’80% dei collegamen­ti dell’Alta velocità.

 ?? Mezzi in azione ?? A Bologna le scuole oggi saranno aperte nonostante le precipitaz­ioni, ma il Comune prevede la messa in strada di 37 mezzi spargisale, 196 spazzaneve e 39 squadre di spalaneve
Mezzi in azione A Bologna le scuole oggi saranno aperte nonostante le precipitaz­ioni, ma il Comune prevede la messa in strada di 37 mezzi spargisale, 196 spazzaneve e 39 squadre di spalaneve

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy