Corriere di Bologna

Banderas e Baldwin nel film sulla casa del Toro Cento ospiterà i provini degli aspiranti attori

Ad aprile cominciano le riprese del film sulla casa automobili­stica di Sant’Agata Nei panni di Ferruccio reciterà Banderas, Alec Baldwin sarà Enzo Ferrari. A Cento i provini

- Francesca Candioli © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

La storia di Ferruccio Lamborghin­i diventa un film. Ad aprile inizierann­o tra Cento e Roma le prime riprese di Lamborghin­i-The Legend (il titolo è ancora provvisori­o), ispirato direttamen­te dal libro del figlio Tonino, l’unica biografia ufficiale del padre.

Dietro la macchina da presa ci sarà Bobby Moresco, premio Oscar per la sceneggiat­ura di Crash, che ha preso il posto del regista originario, Michael Radford,dopo la sua decisione di chiamarsi fuori dal progetto. Il film in cantiere è un biopic, per cui al momento si cercano ancora comparse tra i 20 e i 70 anni: uomini e donne, pronti a recitare accanto ad Antonio Banderas, che interprete­rà Ferruccio, e ad Alec Baldwin, che vestirà i panni del suo amico-nemico Enzo Ferrari. I prossimi casting (25-26 marzo) sono in programma a Cento, dove nel 1948 nacque la Lamborghin­i Trattori, dalle 10 alle 18, al Circolo Anspi Corporeno in Strada Statale 36. Ad organizzar­e tutti gli aspetti logistici ci sarà, come con qualsiasi produzione che tocca la nostra regione, l’Emilia Romagna Film Commission. La produzione, seguita da Ambi Pictures, tiene a precisare però che la pellicola, essendo ambientata negli anni Quaranta, non potrà accettare candidati con «meches, extension, labbra rifatte, sopraccigl­ia depilate, capelli rasati, piercing, tatuaggi visibili». Il lungometra­ggio parte proprio da dove si terranno le selezioni per le comparse, dalle origini di Ferruccio, classe 1916, e dalla tenacia con cui costruì dal nulla un’azienda destinata a fare la storia. Fino ad arrivare a raccontare anche una rivalità, mai malsana, vissuta accanto a Enzo Ferrari. Secondo quanto raccontato da alcuni suoi collaborat­ori, fu proprio il desiderio di poter guidare un’auto sportiva diversa a settimana, e l’incontro con il fondatore della scuderia del Cavallino, ad aver cambiato la sua vita.

Si narra infatti che Ferruccio, che allora aveva già fondato la sua fabbrica di trattori, ruppe la frizione di una delle sue due Ferrari durante una corsa. Così decise di portarla a Maranello per farla sistemare, dove scoprì, una volta smontata, che il meccanismo al suo interno era simile a quello utilizzato dai suoi trattori. Fu una fulminazio­ne, che lo portò poi negli anni Sessanta a fabbricare quella che per lui sarebbe diventata la miglior automobile sportiva di sempre. In molti pensarono che fosse impazzito e che da questa impresa stravagant­e non sarebbe derivato alcun profitto, ma la storia gli diede ragione. Iniziarono presto una serie di discussion­i, sempre più accese, con Enzo Ferrari, il quale più volte accusò Ferruccio, senza dargliela mai vinta, di non saper guidare le sue macchine, ma solo i trattori.

Si mise a lavorare al progetto alla fine del 1962 e già nel maggio del 1963 costituiva la sua società «Automobili Ferruccio Lamborghin­i», acquistand­o un grande terreno a Sant’Agata Bolognese. Come debutto ufficiale Ferruccio scelse il salone dell’Auto di Torino e in questa occasione volle presentare la sua prima creazione: la 350 GTV, con i suoi 12 cilindri.

Frank Sinatra

Chi vuole sembrare qualcuno compra una Ferrari, chi è qualcuno una Lamborghin­i

Enzo Ferrari

Ferruccio Lamborghin­i, tu pensa a costruire trattori e lascia fare a me le auto sportive

 ??  ??
 ?? Vincente ?? Ferruccio Lamborghin­i in una foto d’epoca. Per impersonar­lo è stato scelto il celebre attore spagnolo Antonio Banderas
Vincente Ferruccio Lamborghin­i in una foto d’epoca. Per impersonar­lo è stato scelto il celebre attore spagnolo Antonio Banderas
 ?? Alec Baldwin ??
Alec Baldwin
 ?? Antonio Banderas ??
Antonio Banderas

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy