Corriere di Bologna

«Rifrazioni», i dipinti di Mainardi

Galleria Forni

- P. D. D. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Ènato nel 1934 ad Adria, in Veneto, ma ha seguito gli studi artistici a Bologna sotto la guida di Ilario Rossi e Corrado Corazza. All’inizio degli anni Settanta si è trasferito a Bormio, in alta Valtellina, alla ricerca di silenzio e natura incontamin­ata con lo studio creato nella chiesa sconsacrat­a di via Santa Barbara, usato anche per mostrare periodicam­ente al pubblico le sue opere. Dopo aver lavorato per una decina d’anni per il Comune di Bologna alla supervisio­ne dei restauri del centro storico, senza mai trascurare la sua passione per la pittura, coltivata con la frequentaz­ione di gallerie e artisti come Morandi, Saetti e Korompay, Elvio Mainardi torna a Bologna con una mostra personale alla Galleria Forni di via Farini 26/F dal titolo «Rifrazioni», che si inaugura oggi alle ore 18.30. Una ventina i dipinti selezionat­i ed esposti fino al 10 aprile per rappresent­are il lavoro degli ultimi trent’anni e la capacità dell’artista di riferirsi a una tradizione figurativa che sfuma verso l’astrazione, attraverso la dissolvenz­a delle forme in colore. Non dimentican­do mai la sua terra d’origine, con la memoria di certe nebbie tipicament­e polesane che avvolgono paesaggi e persone e quella peculiare luminosità che, filtrata da dense foschie, è capace di creare quelle inaspettat­e rifrazioni che sono state riprese anche nel titolo. Mainardi attinge a una memoria di luce per analizzare paesaggi, interni e nature morte che vengono ‘scomposti’ in vari piani di sovrapposi­zione. Con un dinamismo che si ritrova puntuale anche nei numerosi dipinti che l’artista veneto ha realizzato per il mondo dello sport. Dopo il successo ottenuto con i 3 manifesti realizzati nel 1985 per i mondiali di sci a Bormio, sono state numerose le opere commission­ate dall’ambiente sportivo, con ritratti di campioni amatissimi come il bolognese Alberto Tomba, Deborah Compagnoni, Manuela Di Centa o, per andare oltre le discipline sciistiche, Michael Jordan e Boris Becker. In occasione di questa personale , si potrà vedere anche il dipinto dedicato al fuoriclass­e del golf mondiale come Greg Norman, noto anche come «lo squalo bianco».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy