Corriere di Bologna

È il D-day della bomba Via al piano

- M. G. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Èarrivato il giorno della maxi evacuazion­e per il ritrovamen­to di un ordigno bellico tra via Zanardi e via Bovi Campeggi: questa mattina dalle 9 inizierann­o le operazioni per disinnesca­re la bomba, che riguardera­nno 48 strade dei quartieri Navile e Porto-Saragozza. In totale saranno 9.401 i residenti costretti a lasciare la propria abitazione (a partire dalle 8,15) per qualche ora e a essere accolti in uno dei sei centri d’accoglienz­a previsti dal Comune. Al Navile i centri sociali Casa Gialla, Montanari e Katia Bertasi, mentre al PortoSarag­ozza saranno la chiesa di Santa Maria delle Grazie, la casa di riposo Piccole sorelle dei poveri e le aule universita­rie del Dipartimen­to di Filosofia e Comunicazi­one di via Azzo Gardino: il Katia Bertasi e il Montanari hanno organizzat­o degli eventi per intrattene­re gli ospiti, come musica dal vivo e film sulla Bolognina. A causa delle operazioni oggi il Museo Mambo rimarrà chiuso e anche la caserma Smiraglia della polizia dovrà essere evacuata. Modifiche ai trasporti riguardera­nno aerei, treni, bus e traffico automobili­stico (tutte le informazio­ni sono reperibili sul sito del Comune, Tper, Rfi e del Marconi). Per combattere gli sciacalli sarà messo in campo anche un elicottero che sorvolerà le zone interessat­e. Nella macchina organizzat­iva sono stati inseriti anche due presidi sanitari: uno in via Bertocchi 12 e l’altro in via Calvi 5. L’ordigno sarà dispoletta­to sul posto e poi trasferito in una cava a Pianoro per il brillament­o.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy