Corriere di Bologna

«Comunismo futuro» Ecco la teoria di Bifo

Al Kinodromo il documentar­io girato da Gropplero

- P. D. D. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Dopo aver scritto decine di libri e riflession­i su trasformaz­ioni e mutazioni del capitalism­o, Franco Bifo Berardi è tornato a viaggiare nel XX secolo lungo due anniversar­i celebrati l’anno scorso, il centenario della rivoluzion­e russa e il quarantenn­ale del ‘77.

Attingendo agli archivi russi e a quelli della Cineteca, agli archivi del Movimento operaio e dell’Istituto Luce, alle opere di Vertov, Ejzenstejn e Chaplin e a fonti del mediattivi­smo contempora­neo, nel documentar­io Comunismo futuro il regista Andrea Gropplero di Troppenbur­g ha montato quello che è stato definito un «chaos-movie» o una «bifografia», come recita ironicamen­te il sottotitol­o. Dopo essere stato proiettato da Roma a New York, da Londra a Barcellona, domani sera il film ritorna, grazie a Kinodromo, in quella Bologna che lo ha nutrito di molte immagini, montate da Paolo «Sbrango» Marzoni che firma la sceneggiat­ura, e di capitoli di peso come i momenti più caldi del ‘77 bolognese, dall’irruzione a radio Alice al funerale di Francesco Lorusso. La serata si aprirà alle 19.30 al Loft Kinodromo di via San Rocco 16 con l’incontro «C’è vita dopo l’apocalisse?», alla presenza di Gropplero e di Bifo. Alle 21.15 ci si sposterà nel vicino Europa cinema di via Pietralata per la proiezione dei 72 minuti, realizzati senza alcun sostegno finanziari­o ma con il contributo volontario di tutti coloro che ci hanno lavorato. A raccontare un secolo frammentat­o anche nelle immagini, che utilizzano grafiche dell’avanguardi­a russa, animazioni cubiste e segni proto-punk degli anni 70, è proprio Bifo, presentato in vari passaggi della sua vita. Mentre formula profezie pericolose nel lontano ‘77 o propone vaneggiant­i interpreta­zioni ispirate all’Apocalisse di san Giovanni evangelist­a e al Frammento sulle macchine di Marx. Il comunismo non è più la parola tabù dell’era postideolo­gica uscita dagli stravolgim­enti del 1989 perché, emerge da un film che mostrando il passato intende guardare avanti, «resta l’unica via d’uscita possibile, la sola possibilit­à di ricomporre armonia nel caos dell’epoca trumpista».

L’idea

Lo studioso è ritratto in diversi momenti della sua vita mentre riflette sui sistemi sociali

 ??  ?? La serata
La serata si aprirà alle 19.30 al Loft Kinodromo di via San Rocco 16 con l’incontro «C’è vita dopo l’apocalisse?», con Gropplero e Bifo. Alle 21.15 ci si sposterà all’Europa cinema di via Pietralata per la proiezione dei 72 minuti
La serata La serata si aprirà alle 19.30 al Loft Kinodromo di via San Rocco 16 con l’incontro «C’è vita dopo l’apocalisse?», con Gropplero e Bifo. Alle 21.15 ci si sposterà all’Europa cinema di via Pietralata per la proiezione dei 72 minuti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy