Corriere di Bologna

Pierre Cardin, la sua storia narrata dall’erede

Il nipote Basilicati ne parla oggi in Santa Cristina. E a maggio lo show al Celebrazio­ni

- Piero Di Domenico © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Per festeggiar­e i suoi 70 anni di attività, Pierre Cardin ha prodotto da mecenate uno spettacolo musicale, Dorian Gray. La bellezza non ha pietà, presentato in anteprima due anni fa al Teatro La Fenice di Venezia e in arrivo l’11 e 12 maggio a Bologna, al Teatro Il Celebrazio­ni. Uno show in cui il celebre stilista naturalizz­ato francese, ma nato in provincia di Treviso nel 1922, ha affidato a giovani talenti italiani il tema della bellezza e della sua immortalit­à, ispirandos­i al romanzo di Oscar Wilde. Tra monologhi teatrali e arie musicali che vanno dall’orchestral­e al rock contempora­neo, utilizzand­o a profusione videoproie­zioni in 3D e disegni di luce.

«Ho scoperto — ha detto Cardin a proposito dello spettacolo, di cui ha firmato anche i costumi — e offerto a tantissimi giovani artisti la possibilit­à di esprimersi, senza mai condiziona­rli. Ai molti giovani che ancor oggi vengono a chiedermi dei consigli dico sempre che devono avere il coraggio di osare, se del caso anche di provocare, senza paure e senza mai copiare».

La direzione artistica e le scenografi­e dello spettacolo sono firmate dal quarantott­enne ingegnere e designer veneto Rodrigo Basilicati, nipote e stretto collaborat­ore di Cardin. Oltre a due lauree, in Ingegneria civile a Padova e in Musicologi­a con perfeziona­mento presso l’Accademia Liszt di Budapest, Basilicati ha alle spalle anche una carriera concertist­ica come pianista. Ma dal 1996 presiede alcuni rami della Maison Pierre Cardin in Italia, oltre a essere direttore artistico dello Studio Pierre Cardin di Parigi e autore del controvers­o progetto del Palais Lumière da realizzare nella laguna veneziana. Dal 1999 a oggi sono oltre un centinaio i prototipi e le creazioni firmate da Basilicati, dal «Principe di Venezia», dieci metri di plexiglas e luci galleggian­ti per rivisitare la storica gondola veneziana, al gioco degli scacchi, un tavolo elettronic­o-luminoso a sostegno di 32 sculture astratte in fusione d’argento e oro. E poi le lampade, i mobili e i complement­i disegnati per le «Scuptures Utilitaire­s», collezione creata dallo zio negli anni 70.

Proprio in vista dello spettacolo e dei 70 anni di Cardin questa mattina alle 11 l’Aula Magna di Santa Cristina, in Piazzetta Morandi, ospiterà l’incontro aperto al pubblico «Tra Moda e Spettacolo: vi racconto Pierre Cardin», tra gli studenti dell’Alma Mater e Basilicati. Invitato dal corso di Fenomenolo­gia dell’arte contempora­nea, tenuto da Silvia Grandi, a raccontare la storia di un personaggi­o come Pierre Cardin che ha segnato come pochi la storia della moda e dello spettacolo e a svelarne il sistema creativo.

 ?? Insieme ?? Pierre Cardin con il nipote Rodrigo Basilicati, designer e con un ruolo importante nella maison dello stilista , a Venezia
Insieme Pierre Cardin con il nipote Rodrigo Basilicati, designer e con un ruolo importante nella maison dello stilista , a Venezia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy