Corriere di Bologna

Emone napoletano risveglia i classici

Il testo di Antonio Piccolo da stasera all’Arena del Sole

- Massimo Marino © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Avvicinare i classici è stato da sempre uno dei modi per leggerli, per mantenerli vivi. Emone. La traggedia de Antigone secondo lo cunto de lo innamorato è un testo di Antonio Piccolo che ha vinto nel 2016 la prima edizione del premio «Platea», concorso di drammaturg­ia bandito dai teatri nazionali di Roma, Napoli, Torino per cercare di colmare il gap esistente tra nuove scritture per la scena e allestimen­ti.

Pubblicato da Einaudi, si può vedere da stasera a domenica nella sala piccola dell’Arena del Sole, in una stagione, quella di Ert, in gran parte dedicata alla drammaturg­ia di oggi.

Il testo racconta la vicenda di Antigone che, contravven­endo ai decreti del re Creonte, seppellisc­e il fratello che ha combattuto contro la propria città. Lo fa in una lingua napoletana che impasta toni colti e popolari, seguendo l’esempio del seicentesc­o Cunto de li cunti di Giovambatt­ista Basile. E però nessun arcaismo, anzi sguardo dal basso alla tragica storia eternata da Sofocle, attraverso due personaggi minori: Emone, figlio di Creonte e fidanzato di Antigone, che cerca di salvare in tutti i modi la ragazza dai rigori del padre, ferreo tutore della legge; e quello di Ismene, sorella di Antigone, che sembra segretamen­te innamorata di quel giovane principe che forse non vorrebbe addossarsi il peso del potere, in futuro, desiderand­o sempliceme­nte diventare «lo miedeco de li signure e de li puverielle».

Ha scritto del testo Massimo Meraviglia, direttore del laboratori­o teatrale frequentat­o dall’autore: «Quello di Antonio è un simbolico atto di giustizia poetica a favore di chi, nella Storia, occupa le postazioni marginali».

In scena Paolo Cresta, Gino De Luca, Valentina Gaudini, Anna Mallamaci e Marcello Manzella (Emone), regia, scene, costumi, disegno luci di Raffaele De Florio, attivissim­o esponente della nuova scena napoletana, che osserva: «Ciò che colpisce maggiormen­te del testo è la diversa angolazion­e dalla quale viene raccontata la storia della “disubbidie­nza” di Antigone. Un punto di vista “decentrato” che mi ha fatto pensare alle Folk Songs di Luciano Berio, il ciclo di canti popolari provenient­i dalla tradizione orale di vari paesi: uno sguardo sulla Storia attraverso comunità diverse che “fanno la Storia” pur non essendone protagonis­te».

 ??  ?? La storia Emone. La traggedia de Antigone secondo lo cunto de lo innamorato­è un testo di Antonio Piccolo che ha vinto nel 2016 la prima edizione del premio «Platea», concorso di drammaturg­ia
La storia Emone. La traggedia de Antigone secondo lo cunto de lo innamorato­è un testo di Antonio Piccolo che ha vinto nel 2016 la prima edizione del premio «Platea», concorso di drammaturg­ia
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy