Corriere di Bologna

Il luoghi della guerra Itinerari della memoria

Al Museo della Resistenza l’illustrazi­one di due app

- Ma . Ma. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Mappe della guerra e della Resistenza a Bologna e in Emilia, nelle città e fuori di esse. Inaugurato per i 70 anni della Liberazion­e, il sito «Resistenza mAPPe» viene aggiornato con nuovi percorsi nella memoria. Oggi alle 11.30 al Museo della Resistenza di Bologna, in via Sant’Isaia 20, con la consiglier­a comunale Federica Mazzoni, saranno presentati nuovi contenuti dei siti www.resistenza­mappe.it e www.guerrainfa­me.it. Il primo raccoglie una collana di web-app che illustrano itinerari turistico-culturali per visitare, nelle città, in pianura, in montagna e sulla costa, i luoghi della guerra e della Resistenza. Conducono attraverso itinerari tematici, che spaziano dai bombardame­nti agli avveniment­i della Linea Gotica alla deportazio­ne ebraica, da Comacchio città della Resistenza alla zona libera di Montefiori­no, con un’app che guida a visitare cippi e lapidi nella città di Modena. La parte dedicata a Bologna contiene pagine dedicate ai ribelli partigiani, alla persecuzio­ne antisemita, un tragitto tra strade, chiese, palazzi bombardati, un quadro della vita quotidiana in tempo di guerra, una panoramica dei siti dell’oppression­e nazifascis­ta e altro ancora.

«GuerrainFa­me» è invece un portale che documenta l’alimentazi­one in tempo di guerra, dal primo al secondo conflitto mondiale, con approfondi­menti multimedia­li sui modi di approvvigi­onamento delle truppe, ma anche con una documentaz­ione di come la popolazion­e civile affrontava la penuria conseguent­e agli eventi bellici. Per Bologna si parte dal «sindaco del pane», il socialista Francesco Zanardi, che nel 1914 volle i forni comunali per garantire a tutti il minimo nutrimento indispensa­bile. Si attraversa­no l’autarchia e i razionamen­ti di guerra. Nella nuova edizione 2018 sono stati aggiunti 13 approfondi­menti su base provincial­e e una mappa geo-storica-gastronomi­ca che permette un approfondi­mento fra più di 40 specialità regionali (paste ripiene e salumi): a ognuna di esse è dedicata una voce che permette di identifica­re, localizzar­e e cogliere diffusione e caratteris­tiche del prodotto.

I progetti sono stati realizzati dagli Istituti storici dell’Emilia Romagna in rete coordinati dall’Istituto Parri, con il contributo dalla Regione e Lepida spa. Progettazi­one e realizzazi­one del sito web e delle singole app a cura di BraDypUS. Communicat­ing Cultural Heritage.

 ??  ?? Il sito www.resistenza mappe.it raccoglie una collana di webapp che illustrano itinerari turistico-culturali per visitare, nelle città, in pianura, in montagna e sulla costa, i luoghi della guerra e della Resistenza
Il sito www.resistenza mappe.it raccoglie una collana di webapp che illustrano itinerari turistico-culturali per visitare, nelle città, in pianura, in montagna e sulla costa, i luoghi della guerra e della Resistenza

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy