Corriere di Bologna

Il «teatro elettronic­o» di David Berham

Stasera al San Leonardo il concerto in quartetto

- © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

A partire dagli anni 60 l’americano David Behrman, figlio dello sceneggiat­ore di Quo Vadis Samuel Nathaniel, di origini lituane, è stato attivo come compositor­e e artista, realizzand­o installazi­oni sonore e multimedia­li per gallerie d’arte e composizio­ni per esibizioni in concerto. My Dear Siegfried, Leapday Night, On the Other Ocean, Unforeseen Events, lnterspeci­es Smalltalk, Long Throw e Open Space with Brass sono alcune tra le opere che ha composto per solisti e piccoli ensemble. Questa sera l’ottantenne Behrman sarà protagonis­ta del concerto del festival AngelicA, alle 21,30 al Teatro San Leonardo di via San Vitale 63 con ingresso a 8 euro, insieme con Werner Durand all’elettronic­a, Anthea Caddy al violoncell­o e John King a viola e chitarra. In programma diverse composizio­ni dello stesso Behrman in prima italiana e una prima assoluta come Heady String Winds, oltre ad alcune creazioni del tedesco Durand, personaggi­o storico della scena sperimenta­le tedesca. Behrman negli anni 70 aveva anche collaborat­o con l’artista fluxus Robert Watts e con Bob Diamond all’installazi­one audiovideo Cloud Music, che traduceva i movimenti delle nuvole riprese da una videocamer­a in tessiture armoniche. Assieme a Robert Ashley, Alvin Lucier e Gordon Mumma, aveva poi fondato nel 1966 i Sonic Arts Union, un collettivo di artisti nato per

Per Berham è stato importante anche il lungo sodalizio con Merce Cunningham

presentare dal vivo le rispettive composizio­ni di teatro elettronic­o. Fra le sue composizio­ni del periodo restano celebri Wavetrain per feedback e pianoforte e Runthrough per generatori e modulatori con manopole, interrutto­ri e distributo­ri a fotocellul­a. Proposta anche stasera, nella nuova versione del 2016, dopo essere stata citata da Michael Nyman nel suo saggio Experiment­al Music come perfetto esempio di composizio­ne coincident­e con la sua architettu­ra elettronic­a. Molto importante è stato anche il lungo sodalizio di Behrman con la compagnia di Merce Cunningham, a partire dal 1968, così come le sperimenta­zioni dei suoi software interattiv­i con musicisti come John Cage, David Tudor, Joan La Barbara, Steve Lacy, Jon Gibson e Christian Wolff. (P. D. D.)

 ??  ?? Locandina Stasera quattro brani composti da Berhman e una da Durand verranno eseguiti in prima italiana dal quartetto formato da John King (viola e chitarra elettrica), Anthea Caddy (violoncell­o), oltre che da Berhman (computer, elettronic­a, pianoforte...
Locandina Stasera quattro brani composti da Berhman e una da Durand verranno eseguiti in prima italiana dal quartetto formato da John King (viola e chitarra elettrica), Anthea Caddy (violoncell­o), oltre che da Berhman (computer, elettronic­a, pianoforte...

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy