Corriere di Bologna

Una città di mattoncini Dieci milioni di Lego sulle strade e nei cortili

- Pa. Ga. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Dieci milioni di pezzi colorati invaderann­o Bagnacaval­lo che da oggi a domenica, per la sesta edizione, si trasforma nella «Città dei mattoncini». Anzi, ormai la Capitale dei mattoncini. Ovviamente, il nome che lega tutto — e scusate il bisticcio di parole — è Lego, l’azienda danese di giocattoli che ha inventato gli inconfondi­bili pezzi colorati per costruire. Cinque sono le location che ospitano questa edizione, nel centro della cittadina romagnola: l’antico Convento di San Francesco, l’ex Mercato coperto, che riapre proprio per questa occasione, la Chiesa del Suffragio, Palazzo Vecchio e l’ex Circolo Piergiorgi­o. In tutto fanno 600 metri quadrati di esposizion­e all’interno di questa speciale city (per un’area totale di circa 10mila mq), a cui si aggiungono decine di opere e diorami in mostra delle serie Star Wars, Technic, Castle e i pezzi unici dei Moc (le My Own Creation, ovvero le creazioni di mattoncini progettate senza le istruzioni) e altro ancora. Non solo. A completare il quadro, anche una zona ricreativa di oltre 100 mq invasa di mattoncini per fare e disfare a piacimento e un grande parco ludico-ricreativo. Sono numeri, questi, che fanno di questo appuntamen­to una delle esposizion­i più ampie d’Italia nel suo complesso, con il primato mondiale della sola city. Tanto che Rossano Palleri e Laura Montevecch­i, anima e promotori della tre giorni, forti del successo delle edizioni precedenti, hanno deciso di alzare ulteriorme­nte l’asticella per far diventare a tutti gli effetti Bagnacaval­lo la Capitale italiana del Mattoncino (Orari: oggi dalle 15.30 alle 21.30, domani 10-22, domenica 1020. Ingresso 10 euro, gratuito fino a 11 anni).

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy