Corriere di Bologna

Pinocchio sulla strada Il corpo che si trasforma

Lo spettacolo di Arte e Salute oggi al Testoni Ragazzi

- P. D. D. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

La stagione per le famiglie del Teatro Testoni Ragazzi di via Matteotti si chiude oggi pomeriggio alle 16,30 con Pinocchi sulla strada di Arte e Salute onlus e La Baracca. Uno spettacolo speciale, consigliat­o dai 6 anni ai 10 con ingresso a 8 euro, per chiudere un anno di attività incentrato sul tema dell’avventura, portando in scena le incredibil­i invenzioni di Collodi intrecciat­e alle personali storie dei diversi interpreti. Un lavoro teatrale per ribadire quel diritto di sbagliare proposto a quarant’anni esatti dall’approvazio­ne della Legge 180/1978, meglio nota come Legge Basaglia, avvenuta proprio il 13 maggio. Il Pinocchio dello spettacolo è un multiforme pezzo di legno, al contempo burattino e ragazzo, oggetto e soggetto. Un corpo ingabbiato che si trasforma, cresce e matura, fabbricato per obbedire ma inguaribil­mente indiscipli­nato. Curioso, ingenuo e costanteme­nte sulla strada. Lo spettacolo è una sorta di continuo gioco di entrate e uscite dalla storia di Collodi, in cui le avventure del burattino e i racconti personali degli interpreti si mescolano. In scena ci sono infatti le attrici e gli attori di Arte e Salute Ragazzi, compagnia teatrale nata dal corso di formazione sul teatro ragazzi condotto da La Baracca Testoni Ragazzi e dall’Associazio­ne Arte e Salute, rivolto a persone con disturbi psichiatri­ci. Negli anni i partecipan­ti hanno interpreta­to nove spettacoli, nell’arco di un percorso profession­ale e artistico accompagna­to da Valeria Frabetti e Daniela Micioni. In questo caso gli attori hanno compiuto un percorso di ricerca di due anni su Pinocchio e, investigan­do sulle loro storie personali, hanno cercato le possibili relazioni fra loro, il loro corpo, e il loro sentirsi Pinocchio. Perché, ricordano i curatori, «Pinocchio è anche un corpo ingabbiato che percorre tante strade diverse. Un corpo e uno spirito ingabbiati, come quelli di Pinocchio e delle persone affette da disturbi psichici, possono infatti imparare a muoversi nel mondo, un mondo non sempre benevolo, molte volte ostile, e trovare una strada, la propria strada. Affermando e ribadendo il diritto di esserci. Continuand­o a camminare».

 ??  ?? I curatori «Pinocchio è anche un corpo ingabbiato che percorre tante strade diverse. Un corpo e uno spirito ingabbiati, come quelli di Pinocchio e delle persone affette da disturbi psichici, possono infatti imparare a muoversi nel mondo, un mondo non...
I curatori «Pinocchio è anche un corpo ingabbiato che percorre tante strade diverse. Un corpo e uno spirito ingabbiati, come quelli di Pinocchio e delle persone affette da disturbi psichici, possono infatti imparare a muoversi nel mondo, un mondo non...

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy