Corriere di Bologna

Pazienti dirottati dal Rizzoli a Ferrara A processo medico e amministra­tore

Ex chirurgo dell’Istituto accusato di truffa al Servizio sanitario nazionale e abuso d’ufficio

- Andreina Baccaro © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

I pazienti uscivano dalla clinica privata per entrare al pronto soccorso dell’ospedale Rizzoli e da lì uscire nuovamente con in mano una richiesta di intervento che ne certificav­a l’urgenza e la necessità per motivi non solo estetici. Interventi poi rimborsati dal Servizio sanitario nazionale. Questa è la ricostruzi­one della Procura di Bologna che con le accuse a vario titolo di abuso d’ufficio, falso e truffa ai danni di ente pubblico ha ottenuto il rinvio a giudizio per il medico Filippo Boriani, chirurgo plastico in servizio presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli dal 2012 al 2016, e per l’amministra­tore delegato della casa di cura Villa Salus di Ferrara, Lino Riemma.

Secondo il pm Flavio Lazzarini e le indagini dei Nas, il dottor Boriani, medico 40enne con studi a Bologna e Torino, quotato chirurgo estetico e plastico, mentre con diversi inquadrame­nti contrattua­li lavorava al Rizzoli, svolgeva attività libero-profession­ale nella clinica privata Villa Salus, in violazione delle norme che regolano l’attività medica nel pubblico. Si sarebbe così procurato un ingiusto profitto perché, quando era in pronto soccorso, «procedeva alla visita — si legge nella richiesta di rinvio a giudizio — a volte a interventi di chirurgia ambulatori­ale, prelievi bioptici, richiesta esami di laboratori­o, e comunque alla refertazio­ne diagnostic­a e prescrizio­ne terapeutic­a di 54 pazienti, ricorsi alle cure del Rizzoli per patologie non riguardant­i l’ortopedia e la traumatolo­gia, ma interessat­i da quadri patologici e relative cure afferenti soltanto alla chirurgia plastica o estetica».

In sostanza, i pazienti privati di Boriani si presentava­no al pronto soccorso del Rizzoli affermando di avere già accordi con lo specialist­a, che quindi in alcuni casi eseguiva piccoli interventi ambulatori­ali per nei, formazioni della pelle, lesioni, verruche. In altri 18 casi rilasciava un referto nel quale «veniva riportata la diagnosi di patologie tali da richiedere interventi di chirurgia urgente» e i pazienti venivano dirottati alla casa di cura di Ferrara. Ma per il pm quegli interventi, mastoplast­iche riduttive, asportazio­ni di cicatrici, addominopl­astiche, sarebbero stati falsamente certificat­i come rientranti nei livelli essenziali di assistenza. Il Servizio sanitario avrebbe quindi rimborsato circa 70 mila euro non dovuti a Villa Salus e per questo anche l’amministra­tore unico Lino Riemma è accusato di truffa in concorso.

Oltre all’Ausl di Ferrara, tramite il legale Sabrina Di Giampietro anche il Rizzoli sarà parte civile nel processo che comincerà a dicembre. E contesta a Boriani 10 mila euro di esami e interventi non dovuti fatti a spese dell’Istituto. Il legale di Boriani, Gianluigi Lebro, assicura «l’assoluta innocenza» dello specialist­a. «Ma ci rendiamo conto — aggiunge — che dovremo dimostrare nel processo con testimonia­nze e consulenze tecniche che il mio assistito non ha commesso alcun reato ma assicurato interventi chirurgici garantiti dal Servizio sanitario a pazienti che ne avevano il diritto».

 ??  ?? In campo L’Istituto Ortopedico Rizzoli sarà parte civile nel processo e contesta 10 mila euro di esami e interventi non dovuti
In campo L’Istituto Ortopedico Rizzoli sarà parte civile nel processo e contesta 10 mila euro di esami e interventi non dovuti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy