Corriere di Bologna

Cene, picnic-chic e aperitivi sui colli È l’altra Riviera

Sempre più agriturism­i si sono attrezzati per proporre delle alternativ­e a chi vuole fuggire dalla frenesia della costa. C’è chi propone cuscini e teli per degustazio­ni sul prato e chi aperitivi nei campi che fiancheggi­ano le vigne

- di Enea Conti

A godersi il panorama notturno dalle colline romagnole, lo sguardo abbraccia le luci lontane della Riviera. «Chilometri di locali e di insegne luminose: questo corteo interminab­ile di macchine scintillan­ti, una specie di via lattea disegnata coi fari delle automobili», scriveva Federico Fellini. Lungo questa Via Lattea la Romagna ha costruito una filosofia di vivere l’estate di giorno e di notte. Eppure a dettare le tendenze di stagione è anche l’entroterra.

In collina impazzano gli aperitivi e le cene, i djset e i concerti organizzat­i dai gestori degli agriturism­i locali. «Siamo partiti cinque anni fa con 50 persone a serata, ora ne arrivano a centinaia», racconta Andrea Cappellett­i, che con Enrico Giunchi, titolare dell’omonima azienda agricola di Cesena, organizza la festa di Scamporell­a ogni giovedì da maggio fino a settembre sulle colline cesenati. «Le persone partecipan­o solo su prenotazio­ne», spiega Cappellett­i. «Consegniam­o un cestino con un piccolo aperitivo, e le persone sono libere di accomodars­i nel campo, che attrezziam­o con teli e cuscini». Nell’entroterra i ritmi sono più lenti che in Riviera. «Qui si viene anche per scappare dalla vita frenetica della costa — continua Cappellett­i — e la cena viene servita lentamente, in più portate». L’azienda agricola i Muretti, a Montecolom­bo, provincia di Rimini, propone cene e aperitivi nei campi adiacenti alle vigne a ingresso libero. «Questo ci differenzi­a dalle altre serate che vengono organizzat­e dagli agriturism­i. Cinque anni fa siamo partiti con 50 ospiti a serata, ora arriviamo anche alle mille persone a cena», racconta Nicolò Bianchini, 28 anni, che con la sorella e i genitori gestisce l’azienda. «“Lunatica” è la classica cena in stile pic nic. Proponiamo i nostri prodotti di stagione e i nostri vini», spiega, «al bar si possono gustare cocktail realizzati con i nostri prodotti, come il Moscow Mule, preparato con i cetrioli che coltiviamo. La prossima serata sarà l’11 agosto». Si potrà mangia-

re, ma anche ballare. «Grazie ai concerti e ai djset arriva gente anche dalla Riviera».

Se le cene in campagna spopolano in Romagna lo si deve soprattutt­o a un calendario di eventi diversi tra loro. «Con “Scollina” organizzia­mo cene eleganti in salsa bucolica», racconta Marco Bianchi, 29 anni. Con la famiglia gestisce il Podere Bianchi a Coriano, sulle colline riccionesi. «Il nostro menù — spiega — prevede dall’antipasto al dolce con degustazio­ne di vini. Puntiamo a una clientela selezionat­a, il menù va prenotato e ha un costo di 40 euro. La prossima è il 15 agosto».

 ??  ?? Ad effetto Quando si cena sulla collina della Romagna è possibile pure assistere allo spettacolo dei fuochi d’artificio della Riviera
Ad effetto Quando si cena sulla collina della Romagna è possibile pure assistere allo spettacolo dei fuochi d’artificio della Riviera
 ??  ?? Proposte IN diverse parti della collina romagnola ci sono aziende agricole e agriturism­i che propongono serate all’aria aperta tra aperitivi, cene e degustazio­ni con piccoli spettacoli e dj set
Proposte IN diverse parti della collina romagnola ci sono aziende agricole e agriturism­i che propongono serate all’aria aperta tra aperitivi, cene e degustazio­ni con piccoli spettacoli e dj set
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy