Corriere di Bologna

Borgo Panigale, gara ad aiutarsi fra le macerie dell’esplosione

Chi spazza le strade, chi tiene i bambini E i pochi fortunati hanno già riaperto

- di Gianluca Rotondi

Curiosi e turisti delle tragedie, perfino alcuni giapponesi con cappellini d’ordinanza e mappa della città, sono arrivati di buon mattino con i telefonini spianati. Tutti a riprendere la demolizion­e del cavalcavia, il cimitero delle auto saltate come birilli e la spaventosa voragine che si è aperta sotto l’autostrada, larga otto metri e lunga quindici, mentre intorno un brulicare incessante di persone fa la spola tra case, negozi e i tendoni di protezione civile e vigili del fuoco. Il pezzo forte di questo turismo fotografic­o è quel che resta della cisterna precipitat­a al suolo, un ammasso di lamiere carbonizza­te. I vigili del fuoco hanno lavorato tutta la notte per portare via resti e detriti e consentire ai tecnici di Autostrade i primi sopralluog­hi. Si sono alternati nel cratere tra cavi contorti, blocchi di cemento e pezzi di lamiere. Avevano con sé i cani per escludere la presenza di feriti o dispersi.

All’incrocio tra via Caduti d’Amola, via Panigale e via Emilia Ponente, epicentro del disastro tagliato in due dallo sbarrament­o della municipale, la vita è tornata a scorrere. Si contano i danni e ci si rimboccano le maniche per gettarsi alle spalle questo incubo. Alcuni negozianti hanno già riaperto, pur tra mille problemi, altri ne avranno ancora per settimane e stanno provando a chiudere gli accessi con lastre di alluminio o di legno. Molti residenti si aggirano in strada con scope e palette e cercano di pulire le case da vetri e detriti, mentre si vedono i primi camioncini delle ditte di infissi parcheggia­ti lungo i marciapied­i. I cumuli di macerie, tapparelle divelte, vetri e tendoni, vengono portati via con carriole e palanchini. C’è un grande spirito di collaboraz­ione tra le vittime dell’esplosione. Ci si aiuta soprattutt­o nelle piccole cose, c’è chi porta in strada bottiglie d’acqua e chi raduna i bambini per farli stare insieme. Distrarli. Si scambiano pareri e si prova a rispondere alle domande più impellenti, quelle che corrono sulla bocca di tutti: «Come si deve fare per l’assicurazi­one? Chi risarcisce i danni? Bisogna nominare dei periti?». Gli stessi interrogat­ivi che vengono rivolti ai punti informativ­i collocati tra la concession­aria e il Lidl. Poi c’è la solidariet­à degli altri bolognesi: in tanti attraverso il Comune si sono resi disponibil­i a portare il proprio contributo volontario. Molti anche coloro che hanno offerto le proprie case a eventuali famiglie impossibil­itate a rientrare nelle proprie.

In strada si vedono i feriti fasciati nelle bende che fanno ritorno a casa. Una procession­e che colpisce per il numero di persone che ha avuto bisogno di cure e che sta faticosame­nte cercando di rimettere in sicurezza le case. Accanto alle due concession­arie maggiormen­te danneggiat­e, l’Auto Luna e Maresca a Fiorentino, già da lunedì sera sono comparse le guardie private della vigilanza. Del resto i due autosaloni sono sventrati, sembrano stati investiti da un uragano, con le auto parcheggia­te nei cortili ancora esposte e in balìa di chiunque. Alcune sono miracolosa­mente scampate al disastro. I titolari hanno portato via quel che potevano, documenti e molto altro, ma c’è ancora tanto da salvaguard­are. Ai negozi più piccoli hanno pensato le squadre anti sciacalli di carabinier­i e polizia municipale.

Dall’altra parte del ponte lo scenario non cambia. Le serrande del ristorante il Randagio, colpito in pieno dalla ruota infuocata di un tir, sono abbassate. La porta principale è chiusa, il tendone con il nome del locale non esiste più. A terra c’è ancora la grande ruota mangiata dalle fiamme. I passanti si bloccano davanti alle vetrine infrante dei negozi, si forma un capannello a ogni serranda. «Chissà quando riaprirann­o, e chissà quando questo quartiere tornerà alla normalità», dice un gruppo di pensionati di passaggio.

 ??  ??
 ??  ?? Il day after Quel che resta delle auto esposte nel parcheggio della concession­aria Auto Luna e sotto le operazioni di demolizion­e del cavalcavia dell’A\14
Il day after Quel che resta delle auto esposte nel parcheggio della concession­aria Auto Luna e sotto le operazioni di demolizion­e del cavalcavia dell’A\14

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy