Corriere di Bologna

LA DOMENICA DEI LETTORI

-

Le ragioni dei residenti

Con riferiment­o all’articolo, pubblicato domenica 2 settembre relativo alla sanzione comminata al Café Confratern­ita dell’Uva di via Cartoleria, vorremmo fare le seguenti precisazio­ni.

Il cortile interno è utilizzato dal Café come dehors, raramente per attività culturali (conferenze o presentazi­oni di libri) che, per la loro specificit­à, non creano disturbo, e tutti i giorni per banchetti, feste di laurea, incontri conviviali vari e cene.

In queste occasioni si arrivano a contare nelle ore di punta anche più di 50 persone, che si ritrovano a chiacchier­are contempora­neamente in uno spazio limitato che, per la sua conformazi­one, funge da cassa di risonanza, amplifican­do notevolmen­te il livello di rumore al punto da creare un disturbo intollerab­ile per i condomini che si affacciano sul cortile medesimo.

Le misurazion­i dell’Arpae, sono state effettuate in un giorno normale, senza che vi fossero feste o banchetti vari, ma con la presenza di un numero di persone inferiore a 10, intente a chiacchier­are mentre fruivano della loro consumazio­ne. In queste condizioni di presenze minimali il livello di rumore, rilevato in

una camera da letto sovrastant­e il cortile, è risultato largamente superiore ai limiti consentiti dalle norme.

Sembra molto scorretto presentare come sopruso un provvedime­nto che pone un giusto limite ad un utilizzo commercial­e di un cortile a scapito della quiete e della tranquilli­tà dei molti abitanti che affacciano sullo stesso (universita­ri ai quali viene impedito lo studio, bambini piccoli che non possono dormire e coloro che vorrebbero riposare

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy