Corriere di Bologna

Calda stagione del cinema grazie a pellicole d’autore

Da «Roma» di Cuaròn» all’inedito di Orson Welles, i grandi film in arrivo

- Di Roy Menarini © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Il giorno dopo l’annuncio del ricco palmarès della Mostra del Cinema di Venezia, e poco dopo l’attesa riapertura delle sale cinematogr­afiche cittadine, anche il cinefilo bolognese può ricomincia­re a respirare. A causa della consueta sfiducia dei distributo­ri verso i film distribuit­i d’estate, infatti, il luglioagos­to per gli esercenti e gli spettatori è stato deprimente. Per fortuna che arene estive e piazze hanno tappato il buco emotivo e culturale. Ora, però, il noto problema stagionale è alle spalle.

Per fortuna, non solo Bologna continua a essere una città dove la maggior parte dei titoli trova un’uscita ma anche un posto nel quale il cinema d’autore e alternativ­o moltiplica i luoghi di visione: ai ben conosciuti schermi della Cineteca e del Circuito Cinema (Odeon, Rialto, Roma), si sono da qualche anno affiancati le attività imperdibil­i di Galliera e Orione, quest’ultimo poi ormai baluardo cinefilo radicale, dove i film orfani — quelli che non sfociano nelle sale principali — trovano ospitalità (oggi, per esempio, La fidèle, piccolo grande cinema francese tra noir e dramma). Nelle prossime settimane, poi, proprio i film da Venezia faranno la parte del leone, alcuni per di più distribuit­i da forze nostrane. Il nuovo sforzo del documentar­ista indipenden­te Roberto Minervini sarà infatti promosso dalla Cineteca di Bologna, e il bellissimo Non Fiction – Doubles Vies di Olivier Assayas dalla I Wonder. Inoltre, sarà un anno decisivo per vedere come si staha bilizzeran­no (se si stabilizze­ranno) i rapporti tra cinema in sala e piattaform­e web. Proprio il festival di Venezia ha mostrato quanto Netflix può fare per il cinema, a patto di permettern­e una distribuzi­one. Per il poco che chi scrive capito degli spettatori, sarebbe vincente da parte di Netflix non opporsi all’uscita in sala dei suoi titoli, poiché i due pubblici (streaming e grande schermo) non sono sempre sovrappost­i e le singole opere acquisireb­bero un maggior carisma culturale.

Sia il molto amato Roma di Alfonso Cuaròn, sia Sulla mia pelle di Alessio Cremonini, sul caso Cucchi, dovrebbero uscire su grande schermo (il secondo tra pochi giorni), e se lo meritano sicurament­e, per valori stilistici e tensione civica. Non parliamo poi di The other side of the wind, inedito postumo di Orson Welles, un capolavoro destruttur­ato, palpitante e free jazz di cui parleremo per decenni.

In arrivo anche Un affare di famiglia, Palma d’Oro al festival di Cannes a maggio scorso. Si tratta di un film davvero straordina­rio per nitore e forza narrativa, dove una vicenda apparentem­ente lineare di povertà e sofferenza quotidiana subisce una torsione che interroga le aspettativ­e e le architettu­re morali dello spettatore. Il regista, il giapponese Hirokazu Kore’eda, sta diventando un vero maestro contempora­neo, purtroppo poco conosciuto in Italia, dove i suoi film sono usciti frettolosa­mente e nemmeno tutti.

Ad autunno inoltrato, poi, usciranno molti altri titoli, forse troppi per poter essere visti e apprezzati con la dovuta calma. Anche questo è un problema che coinvolge tutto il sistema cinematogr­afico. Eppure, la quantità di film realizzati, l’incessante attività di sale e associazio­ni culturali, la moltiplica­zione dei festival (Roma, Torino, il nostro Gender Bender, per rimanere a ottobre e novembre) dimostra quanto meno la vitalità incontenib­ile della cultura cinematogr­afica. Il cinema sarà anche in crisi, ma a vedere la passione che suscita non sembrerebb­e proprio.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Sequenze Nella foto a sinistra Cuaròn sul set di «Roma», dal Festival di Venezia Sotto, da sinistra, fotogrammi tratti da «Un affare di famiglia» del giapponese Kore’eda Hirokazu e «The other side of the wind», inedito appena recuperato di Orson Welles
Sequenze Nella foto a sinistra Cuaròn sul set di «Roma», dal Festival di Venezia Sotto, da sinistra, fotogrammi tratti da «Un affare di famiglia» del giapponese Kore’eda Hirokazu e «The other side of the wind», inedito appena recuperato di Orson Welles

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy