Corriere di Bologna

Lucarelli, Costa e gli altri Tra volti e narrazioni

Tanti gli ospiti tra oggi e domani alla Casadeipen­sieri

- Piero Di Domenico

La conclusion­e del programma culturale approntato per la ventottesi­ma volta da La Casadeipen­sieri per la Festa dell’Unità negli spazi del quartiere fieristico, si apre già oggi alle ore 18 nella Libreria con l’incontro con la quarantase­ttenne scrittrice americana Sara Zarr. Molto apprezzata per la sua produzione young adult e autrice del recente Le variazioni di Lucy (Edt), a colloquio con Piero Mioli, Giampaolo Vulcano e Isaac Squerzanti. Un romanzo di apprendime­nto, ambientato nell’affascinan­te e spietato mondo della musica classica. Un viaggio al termine del quale la protagonis­ta, Lucy, ritroverà la passione per quello che, a causa dell’esasperant­e competitiv­ità, era diventato solo studio ossessivo.

A seguire, alle 21, Grazia Verasani e Alberto Sebastiani parleranno con Livia Manera Sambuy, giornalist­a del Corriere della Sera, del suo libro Non scrivere di me (Feltrinell­i), in cui racconta dei suoi incontri con scrittori nordameric­ani come Richard Ford e Paula Fox. Sarà anche una preziosa occasione per ricordare lo scrittore Philip Roth, scomparso nel maggio scorso, a cui la Manera Sambuy era legata da un lungo rapporto di amicizia e che è stata tra le ultime a intervista­rlo. In contempora­nea, nella Sala Aldo Moro, verrà consegnata l’ultima Targa Volponi di quest’anno, che andrà all’attrice milanese Lella Costa, ribattezza­ta dalla critica «nostra signora dei monologhi», in dialogo con Claudio Cumani, Bruno Damini e Laura Mariani. All’attività teatrale la Costa affianca da anni un costante impegno civile a favore di varie realtà come Emergency. Domani sera gran finale a partire dalle 20.30, in Sala Aldo Moro, con Carlo Lucarelli invitato a parlare del suo ultimo romanzo, Peccato mortale (Einaudi), con Loriano Macchiavel­li, Andrea Maioli e Giampiero Rigosi. Una nuova indagine che ha per protagonis­ta il commissari­o De Luca, in forza alla polizia criminale di Bologna negli anni 40, in questo caso alle prese con un’indagine su un corpo senza testa nell’Italia dopo l’8 settembre del ‘43, senza più fascismo ma con i tedeschi alle porte. Subito dopo, alle 22 nella Sala Vittime del Mediterran­eo, chiusura musicale nel segno di Rossini, con interventi di Jadranka Bentini, Davide Ferrari e Piero Mioli e interpreta­zioni di arie rossiniane da parte del soprano Roberta Pozzer e della pianista Renata Nemola.

 ??  ??
 ??  ?? In Fiera Carlo Lucarelli sarà alla Festa dell’Unità per presentare il suo nuovo romanzo dal titolo «Peccato mortale»; Lella Costa ritirerà una delle Targhe Volponi dedicate a personalit­à di spicco della cultura
In Fiera Carlo Lucarelli sarà alla Festa dell’Unità per presentare il suo nuovo romanzo dal titolo «Peccato mortale»; Lella Costa ritirerà una delle Targhe Volponi dedicate a personalit­à di spicco della cultura

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy