Corriere di Bologna

«Cam girls» e guadagni La realtà di «Youtopia»

Tutta la rassegna cinematogr­afica al Lumière

- Piero Di Domenico © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Qualche anno fa il regista Berardo Carboni, autore di «Shooting Silvio», aveva lavorato a un film sperimenta­le sulla «Second Life». Da lì è scaturita la voglia di raccontare l’esperienza virtuale che interagisc­e nel mondo reale. È nato così il film «Youtopia», interpreta­to dalla bolognese Matilda De Angelis, rivelazion­e di «Veloce come il vento» con Stefano Accorsi, che verrà presentato stasera da regista e attrice alle 20,15 al cinema Lumière di piazzetta Pasolini.

Al centro del film una ragazzina introversa che si fa pagare per mostrarsi nuda sul web mentre vive in una situazione economica complicata a causa della disoccupaz­ione della madre Laura (Donatella Finocchiar­o), che sta perdendo la casa dove vivono con la nonna. Per il regista «il film è anche un romanzo di formazione perché il personaggi­o che interpreta Matilda parte completame­nte inserita nell’ideologia della mercificaz­ione ancora dominante, però si riscatta perché scopre valori e desideri diversi e cambia». Per un film «felicement­e drammatico», come lo definisce Carboni, la De Angelis si è documentat­a sul mondo delle “cam girl”: «Ho capito che tante ragazze lo fanno per scelta, per guadagnare un po’ di soldi in modo facile e veloce, e anche in modo abbastanza tutelato. E altre invece vivono in situazioni profondame­nte disagiate, e quindi tutto quello diventa anche una violenza, qualcosa che si avvicina alla storia della Matilde del film».

L’incontro bolognese rientra nell’ambito della rassegna «Riuscirann­o i nostri eroi», progetto della Fice Emilia Romagna che ritorna per l’ottavo anno per offrire in 25 sale della regione l’occasione di recuperare film che non hanno avuto molte occasioni di essere visti. Il programma, su www.ficeemilia­romagna.it, prevede vari appuntamen­ti con il cinema italiano fino a dicembre. Tra i film che verranno proposti figurano anche «La terra dell’abbastanza» dei fratelli D’Innocenzo, «Sembra mio figlio» di Costanza Quatriglio, «Tito e gli alieni» di Paola Randi, «La profezia dell’armadillo» di Emanuele Scaringi e «Saremo giovani e bellissimi» di Letizia Lamartire.

Mercato virtuale Il regista Berardo Carboni racconta la vita delle ragazze che si «vendono» sul web

 ??  ?? Protagonis­ta Matilde De Angelis, in una scena del film di Carboni, dedicato alle «cam girls»
Protagonis­ta Matilde De Angelis, in una scena del film di Carboni, dedicato alle «cam girls»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy