Corriere di Bologna

E quel maestro da 4.830 schemi

Con il Sassuolo si è vista finalmente la specialità di Inzaghi: «Non avevo avuto tempo per lavorarci». Il segreto? Un preparator­e veneto (che oggi è alla Spal)

-

La partita di Reggio Emilia ha mostrato una caratteris­tica fondamenta­le delle squadre allenate da Filippo Inzaghi: la varietà e l’efficacia sulle palle inattive. Entrambi i gol segnati al Sassuolo sono arrivati così ed in particolar­e da calcio d’angolo – il primo sugli sviluppi successivi, il secondo in modo diretto – così come da corner era arrivato l’1-2 di Santander che aveva riaperto Bologna-Torino. «Non ho avuto ancora tempo per lavorarci, avendo altre priorità» aveva detto l’allenatore meno di un mese fa: ora lo ha fatto e i risultati si vedono, come accaduto nel suo biennio a Venezia.

Lì ebbe il maggior numero di gol segnati su palla inattiva dell’intera Lega Pro al primo anno e in serie B viaggiò a lungo a cavallo del 50% del fatturato offensivo con reti da palla ferma: in rossoblù già tre gol su otto arrivati da questa specialità. Il primo contro il Torino è arrivato in modo tutto sommato classico: corner dalla destra di Orsolini, taglio di Palacio sul primo palo, girata di testa, palla che picchia sul montante e tap-in di Santander. Domenica al Mapei Stadium, invece, si sono visti almeno cinque schemi diversi, tre dei quali nei primi cinque minuti. Corner dopo 30 secondi: Pulgar tocca basso e corto per Palacio che esce, gli va incontro e gira palla indietro appena fuori area per Orsolini che calcia al volo. Sul corner seguente batte Pulgar e pesca direttamen­te Svanberg vicino al gomito sinistro dell’area con un rasoterra all’indietro: stop e tiro, poi sugli sviluppi arriva lo 0-1. Al 5’ corner da destra: scambio corto a due tra Orsolini e Pulgar, l’ascolano col mancino crossa forte e teso a rientrare cercando i sei uomini che Inzaghi piazza sempre in area (con Svanberg fuori area per il tiro e Poli «ultimo»), pescando Santander che di testa colpisce il palo anticipand­o anche

 ??  ?? Juventus 28 (+3) Inter 22 (4) Napoli 22 (6) Lazio 18 (-7) Milan 15* (-1) Fiorentina 15 (-1) Sampdoria 15 (-3) Roma 15 (-7) Sassuolo 15 (+7) Genoa 14 (+8) * Torino 14 (-1) Cagliari 13 (+4) Parma 13 (in Serie B) Atalanta 12 (3) Spal 12 (+7) Udinese 9 (+0) Bologna 9 (-5) Empoli 6 (in Serie B) Frosinone 5 (in Serie B) Chievo -1 (-16) *Una partita in meno Il Bologna allenato da Filippo Inzaghi è al 17esimo posto, frutto di 2 vittorie 3 pareggi e 5 sconfitte. Otto gol fatti (di cui tre, come detto su palle inattive) e 14 subiti. Il prossimo turno domenica contro l’Atalanta
Juventus 28 (+3) Inter 22 (4) Napoli 22 (6) Lazio 18 (-7) Milan 15* (-1) Fiorentina 15 (-1) Sampdoria 15 (-3) Roma 15 (-7) Sassuolo 15 (+7) Genoa 14 (+8) * Torino 14 (-1) Cagliari 13 (+4) Parma 13 (in Serie B) Atalanta 12 (3) Spal 12 (+7) Udinese 9 (+0) Bologna 9 (-5) Empoli 6 (in Serie B) Frosinone 5 (in Serie B) Chievo -1 (-16) *Una partita in meno Il Bologna allenato da Filippo Inzaghi è al 17esimo posto, frutto di 2 vittorie 3 pareggi e 5 sconfitte. Otto gol fatti (di cui tre, come detto su palle inattive) e 14 subiti. Il prossimo turno domenica contro l’Atalanta

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy