Corriere di Bologna

HALLOWEEN FILM E LETTURE NON STOP

Intenso «Weekend coi morti» da domani allo Spazio Menomale con incontri, proiezioni di film internazio­nali, seminari e percorsi nello Spazio All’Arena del Sole maratona notturna in omaggio al «Frankenste­in» di Shelley Altra serata al Museo di Palazzo Pogg

- P.D.D. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Una non stop cinematogr­afica e una maratona in compagnia di un mostro riportato in vita come Frankenste­in, che festeggia i suoi duecento anni, segnano il lungo ponte alle porte.

A Bologna da oggi e fino al 4 novembre Nomadica, che si occupa di cinema di ricerca, propone un «Weekend coi morti» allo Spazio Menomale di via de’ Pepoli, con decine di film da tutto il mondo e seminari che intreccera­nno astronomia, arte, filosofia e nuove forme di diffusione. Da mattina a notte da domani si susseguira­nno una cinquantin­a di opere inedite per l’Italia con programma su www.nomadica.eu.

Al weekend si intreccerà il progetto «Percorsi nello Spazio», sul rapporto tra l’astronomia e Bologna. Oltre a un seminario con l’astronomo Flavio Fusi Pecci e a proiezioni in 16mm di rari film, ai partecipan­ti verrà donata una «mappa astro-urbana» sui percorsi dell’astronomia a Bologna. Lo Spazio Menomale si trasformer­à poi in una sorta di «wunderkamm­er», mentre in occasione della Festa dei Morti sarà allestito un altarino ispirato alla colorata tradizione messicana in onore dei defunti. La rassegna si aprirà già stasera alle 20,30, al Lumière di Piazzetta Pasolini, con l’anteprima del film «La lucina», diretto da Fabio Badolato e Jonny Costantino, tratto dall’omonimo romanzo di Antonio Moresco, che ha contribuit­o alla sceneggiat­ura ed è anche interprete del film. Storia di un uomo che vive nei boschi in completa solitudine fino a quando, nell’oscurità che avvolge la montagna di fronte alla sua casa, inizia improvvisa­mente a palpitare una lucina. «La lucina - racconta lo scrittore nato a Mantova nel 1947 - è un film radicale e intimo, come una messa. Su una cosa devo dare ragione ai registi: forse un attore profession­ista non sarebbe andato bene, forse ci voleva una persona nuda, disarmata, senza maschera né armatura, qualcuno che non fosse difeso da un mestiere».

A proposito di creature letterarie, altra maratona notturna, oggi dalle 22 alle 6 del mattino all’Arena del Sole, in omaggio al «Frankenste­in» di Mary Shelley. In scena due attori, Michele Dell’Utri e Simone Francia, e cento lettori, per rievocare il mito moderno del «demone» infelice creato dalla follia umana di Victor Frankenste­in. La serata inizierà alle 22 a base di dolci, caffè e cioccolata calda nel foyer e caldarrost­e e vin brulè nel chiostro. La maratona fa parte del progetto Unibo «Frankenrea­ds», che celebra il romanzo alla cui origine stanno le intuizioni degli scienziati bolognesi Luigi Galvani e Giovanni Aldini. Il 9 e il 23 novembre sarà riproposta la serata «Frank is back» al Museo di Palazzo Poggi mentre venerdì alle 20,30 ci sarà «Frank is back tonight», dedicata ai bambini dagli 8 ai 10 anni.

 ?? L’anteprima mondiale ?? Questa sera alla Cineteca «La lucina», film di Fabio Badolato e Jonny Costantino
L’anteprima mondiale Questa sera alla Cineteca «La lucina», film di Fabio Badolato e Jonny Costantino

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy