Corriere di Bologna

L’oggi riletto con gli occhi degli antichi, filosofi a confronto

-

Con largo anticipo sul «Festival della Filosofia» di Modena e su altre rassegne che hanno fatto uscire i filosofi dai loro gusci, Cattolica ha ospitato per diciotto anni la rassegna «Che cosa fanno oggi i filosofi?», accogliend­o dal 1980 al 1998 Eco, Bobbio, Severino, Vattimo e altri. Riflession­i e pensieri divulgati al pubblico che sono ripresi di domenica, con nuovi protagonis­ti, nella rinnovata serie ideata da Marcello Di Bella, già direttore delle istituzion­i culturali di Cattolica e Rimini. È ancora da lui che prende le mosse la quarta edizione dedicata a «La politica oggi», vista da Platone, Aristotele, Seneca, Tommaso d’Aquino, Machiavell­i, Spinoza, Leopardi, Gramsci e Heidegger. Ancora nel consueto orario pomeridian­o delle ore 17, nella Galleria della Biblioteca comunale di Cattolica. «L’intento precisa Di Bella - non è entrare nella cronaca minuta della battaglia politica e dei partiti, ma di aiutarci aggrappand­oci ai grandi del pensiero. Per questo come immagine della rassegna abbiamo scelto un tavolo dove le sedie sono vuote». Il primo incontro, domenica, avrà per protagonis­ta il filosofo torinese Diego Fusaro, mentre gli ospiti successivi saranno Enrico Berti, Ivano Dionigi, Maria Bettetini, Alessandro Campi, Filippo Mignini, Enrico Capodaglio, Massimo Raffaeli ed Edoardo Camurri. «L’idea alla base conclude - è di realizzare un gioco istruttivo, una specie di teatro in cui i pensatori di oggi assumano con acutezza i panni di grandi filosofi del passato che hanno ragionato sul buono o cattivo governo e con la loro saggezza valutino la situazione presente. Insomma, non che cosa ha veramente detto questo o quel filosofo, ma che cosa direbbero oggi quei grandi davanti allo scenario che si offre loro». (p. d. d.)

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy