Corriere di Bologna

Cremonini torna nella sua città

Il cantante torna a esibirsi nella sua città dopo la tappa trionfale di giugno al Dall’Ara. Tre date all’Unipol Arena il 27-28-29 novembre: due ore e mezzo di musica con alcune novità in scaletta e un momento di sola voce e pianoforte

- di Andrea Tinti

Cesare Cremonini ritorna a suonare nella sua Bologna. Tre date alla Unipol Arena la settimana prossima, il 27, 28 e 29 novembre, dopo quattro concerti trionfali negli stadi di Lignano, Milano, Roma e, ovviamente, al Dall’Ara lo scorso giugno. All’inizio dovevano essere 16 le tappe previste in questa tranche autunnale, ma siccome la richiesta di biglietti non accennava a diminuire sono state aggiunte altre date come la terza serata all’Unipol Arena. Per chi ha già assistito al tour estivo ci saranno alcune novità sul palco: la scaletta conterrà nuovi brani estratti dall’ultimo album «Possibili scenari» e dalla discografi­a del musicista bolognese, oltre ad un momento voce e piano che darà ancora più emozione ad alcuni pezzi di Cesare.

Infatti, il miracolo pop di Cremonini ha assunto proporzion­i titaniche, le sue canzoni fanno ormai parte del patrimonio canoro dell’Italia intera e pensare oggi alla scanzonata 50 Special, il brano dei Lunapop che ha portato Cremonini al successo nel 1999, fa un certo effetto misto a tenerezza. Era ovvio e scontato che la storia dei Lunapop fosse destinata a finire, perché una carriera solista aspettava a braccia aperte Cremonini ed il fido Nicola «Ballo» Balestri, l’unico rimasto al suo fianco fin dai tempi dei Lunapop. Singoli come Mondo, Il comico (sai che risate), Il pagliaccio o Marmellata #25 (tutti brani in scaletta), hanno raccontato i vari aspetti di un autore dalla penna felice ed ispirata. Poi tutto d’un tratto è arrivato Nessuno vuole essere Robin e ci siamo accorti che il nostro mondo, quello fatato che pensavamo di vivere ad ogni istante, non era poi così fiabesco come pensavamo. Il singolo estratto dall’ultimo disco, accompagna­to da un videoclip magistrale, è una delle canzoni più toccanti scritte negli ultimi anni. Non a caso la si potrà ascoltare sul finire del concerto, prima del dovuto bis.

Il live durerà due ore e venti minuti e sul palco insieme a Cesare ci sarà una squadra af-

fiatata composta da «Ballo» (basso), Andrea Morelli (chitarra), Alessandro de Crescenzo (chitarra), Michele Guidi (tastiere), Bruno Zucchetti (tastiere), Andrea Fontana (batteria), Andrea Giuffredi (tromba), Massimo Zanotti (trombone), Gabriele Bolognesi (sax), Annastella Camporeale (cori) e Gianluigi Fazio (cori). 160.000 sono i biglietti venduti al momento per il tour autunnale che si sommano ai 150.000 tagliandi del tour estivo, un numero impression­ante per Cremonini, ormai pronto per il salto nel mondo della musica internazio­nale.

L’ultimo album, pubblicato giusto un anno fa ( era il 24 novembre 2017), ha goduto di diverse edizioni. Quella in doppio vinile blu, in esclusiva su un famoso sito di e-commerce, si è esaurita in prevendita, come l’edizione del cd autografat­a. Mentre per il «Record store day 2018», un paio di singoli in tiratura limitata (Nessuno vuole essere Robin e “Poetica) sono stati avvistati negli scaffali dei negozi di dischi per pochi giorni, perché esauriti in breve tempo. Invece per i ritardatar­i o sbadati, il 45 giri «Kashmir-Kashmir» in vinile rosso fiammante ed autografat­o da Cesare è ancora disponibil­e su Amazon. Intanto Cesare riabbracci­a il pubblico della sua Bologna. Sarà un trionfo.

 ??  ??
 ?? Istrionico ?? Cesare Cremonini, 38 anni, durante un concerto. Il cantante è un autentico «animale» da palcosceni­co
Istrionico Cesare Cremonini, 38 anni, durante un concerto. Il cantante è un autentico «animale» da palcosceni­co

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy