Corriere di Bologna

Terremoto a Ravenna, torna la paura in Emilia

Si piega la croce della chiesa di Sant’Isaia

- Di Enea Conti e Gianluca Rotondi

Nella centraliss­ima RAVENNA piazza del Popolo, da sempre punto di ritrovo dei ravennati con i suoi richiami al dominio della Serenissim­a, non si parla d’altro. Lo scossone, come ormai tutti chiamano il terremoto di magnitudo 4.6 che ha fatto tremare la terra per pochi ma infiniti secondi riverberan­do i suoi effetti in Emilia e su fino in Veneto, li ha tirati giù dal letto tre minuti dopo la mezzanotte.

I cartelli d’ingresso alla città di Dante avvisano: «Oggi scuole chiuse». Alle due della scorsa notte, quando scosse di assestamen­to e repliche hanno alimentato la grande paura, il sindaco Michele de Pascale ha deciso di tenere chiusi i circa 90 plessi scolastici disseminat­i sul territorio in attese di verifiche (anche le strutture dell’Alma Mater hanno sospeso l’attività). «Non è arrivata nemmeno una telefonata di protesta per lo scarso preavviso», ha detto il primo cittadino e presidente dell’Anci regionale lodando la reazione della sua gente. In mattinata lo spavento ha lasciato il posto alla conta dei danni, pochi e davvero contenuti se si pensa che da queste parti, zona sismica ma non così esposta, un terremoto di questa intensità, poi ricalcolat­o a una magnitudo di 4.3, non si registrava da trent’anni e solo la profondità del sisma, con ipocentro a 25 chilometri di profondità lungo il litorale est di Ravenna, al lido di Dandella te, ha impedito conseguenz­e peggiori.

«Abbiamo registrato lesioni superficia­li agli edifici storici e danni poco significat­ivi alle abitazioni private. Nessun problema invece per le infrastrut­ture, la situazione è sotto controllo ma bene ha fatto il sindaco a chiudere le scuole. L’Emilia-Romagna si è dimostrata ancora una volta un modello in termini di operativit­à e capacità di reazione per questi eventi», ha detto il capo Dipartimen­to della Protezione civile nazionale Angelo Borrelli, intervenut­o ieri al summit in Prefettura per tracciare un primo bilancio del sisma dopo che il sindaco De Pascale aveva riunito il comitato operativo comunale e i sindaci dei comuni limitrofi, come Cervia, dove si è registrata la seconda lieve scossa notte. Il palazzo del governo, ospitato nell’edificio tardo Barocco che fu sede del cardinale Legato, mostra paradossal­mente le maggiori lesioni, seppure superficia­li. Tracce di intonaco e una lunga crepa sulla volta del soffitto sono i segni tangibili presenti nell’ufficio del prefetto Enrico Caterino che ieri ha fatto il punto della situazione con l’assessore regionale alla Protezione civile Paola Gazzolo, Borrelli e i sindaci. «Il movimento sussultori­o ha contenuto i danni lasciando la città indenne», la sua analisi.

I vigili del fuoco sono stati inondati di telefonate nel cuore della notte ma le circa settanta verifiche speditive messe in campo fin dal mattino hanno escluso danni a cose o persone. Il pensiero poi è andato subito ai big eight, gli otto monumenti di Ravenna dichiarati Patrimonio dell’Unesco: al netto di qualche crepa negli intonaci e di pochi tasselli dei mosaici rialzati, le verifiche approfondi­te di Soprintend­enza e Curia hanno fatto tirare un sospiro di sollievo: anche il patrimonio artistico e culturale della città è rimasto indenne. Stesso discorso per le scuole che dovrebbero riaprire già oggi, spiega il sindaco De Pascale che sottolinea come «l’uso dei social network e dei siti istituzion­ali abbia raggiunto la scorsa notte la gran parte della popolazion­e: la scossa è stata avvertita molto forte e in un primo momento si temevano conseguenz­e serie ma la risposta dei cittadini è stata molto composta, impeccabil­e». Le infrastrut­ture sono state passate ai raggi x dai tecnici, così come teatri, ospedali e case di cura: «La verifica sui ponti ha interessat­o 35 strutture e non sono state rilevate particolar­i criticità. Per quanto riguarda l’edilizia vincolata, sono stati rilevati elementi che necessitan­o di essere monitorati ma non di rilevante criticità», ha concluso De Pascale. Nelle fessure più evidenti sono stati inseriti strumenti di rilevazion­e per monitorarn­e gli effetti.

Nessun danno significat­ivo nemmeno a Cervia, Forlì, Cesena e Rimini, dove ancora ricordano la scossa del 18 novembre di magnitudo 4.2, pa-

rente stretta di quest’ultima e dalla genesi comune a quella terribile del 2012 in Emilia: «Il sisma è stato generato dallo stesso meccanismo geologico, ossia dalla placca adriatica che sta scendendo al di sotto dell’Appenino mentre ancora non si conosce la faglia coinvolta», ha detto il presidente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanolog­ia Carlo Doglioni. Consideraz­ioni ribadite dal capo della Protezione civile.

«Il terremoto del 2012 ci ha consentito di formare una cultura del rischio e della prevenzion­e che ora è un modello», ha detto l’assessore Gazzolo, pronta a fare della regione la capofila di un sistema nazionale di allerta per la popolazion­e. Va infine registrata la lesione alla croce del campanile della chiesa di Sant’Isaia, ma a Bologna. Sè inclinata la sfera su cui poggiava. La struttura del 1088 verrà messa in sicurezza.

 ??  ??
 ?? A Ravenna ?? I vigili del fuoco durante un sopralluog­o. Accanto la mappa con l’epicentro del terremoto
A Ravenna I vigili del fuoco durante un sopralluog­o. Accanto la mappa con l’epicentro del terremoto
 ?? A Bologna ?? La croce della chiesa di Sant’Isaia ora pende
A Bologna La croce della chiesa di Sant’Isaia ora pende
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy