Corriere di Bologna

Dal tortellino emiliano al tartufo del fiume Po, il racconto di Leone tra i custodi del gusto

-

sua «Annie», una moto Guzzi V7 Sport del 1973. Sulle tracce dei moderni cavalieri custodi di vini, peperoncin­i, formaggi e degli antichi protocolli per produrli, ma anche di oggetti legati alle tradizioni come grolle e quadare.

L’Emilia-Romagna, nel libro, è rappresent­ata da tre realtà (ma nella nostra regione si contano 20 confratern­ite), con l’Accademia della Cucina Piacentina, l’Accademia del Tartufo del Delta del Po e, soprattutt­o, la dotta Confratern­ita del Tortellino. «Quando

sentite parlare della cucina bolognese fate una riverenza che la merita», scrive l’autore di Bologna, con una doverosa citazione di quanto scriveva Pellegrino Artusi ne La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene (1893).

In tempi in cui gli «spaghetti alla bolognese» sono diventati un caso gastronomi­co, anche internazio­nale, sino alla recente virata dal ragù al tonno, Leone parte dall’origine controvers­a del tortellino, emiliano senza alcun dubbio ma reclamato sia da Bologna che da Modena. La dotta Confratern­ita del Tortellino nacque nel 1965 proprio dallo stimolo di diatribe che mettevano in dubbio l’origine bolognese. Una querelle che disturbava alcuni buongustai e in particolar­e Giovanni Poggi, industrial­e dedito alla diffusione della tradizione culinaria bolognese. Fu lui, insieme a un gruppo di amici, a dar vita alla Confratern­ita con il motto «In studio - in mensa - Bononia docet», accogliend­o anche Giovanni Spadolini, all’epoca direttore del

Lo scrittore Ho percorso l’Italia on the road sulle tracce dei moderni cavalieri di cimeli di una cultura culinaria antica tenuta in vita dai confratell­i

 ?? Accademia piacentina ?? I confratell­i si dicono «dotti» e dal 1965 difendono il tortellino, anche depositand­one la ricetta dal notaio Storico sodalizio di cuochi «gentlemen» a tutela di piatti tipici e produzioni del territorio
Accademia piacentina I confratell­i si dicono «dotti» e dal 1965 difendono il tortellino, anche depositand­one la ricetta dal notaio Storico sodalizio di cuochi «gentlemen» a tutela di piatti tipici e produzioni del territorio
 ?? Confratern­ita del tortellino ??
Confratern­ita del tortellino

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy