Corriere di Bologna

E adesso chi gioca accanto a Palacio?

In mezzo, sulla fascia, con qualsiasi modulo: Sinisa ha tante opzioni ma l’attacco ha una certezza ed è la classe di Rodrigo

- Alessandro Mossini © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Se c’è un problema che certamente non ha Sinisa Mihajlovic, è dove collocare in campo il fresco trentasett­enne Rodrigo Palacio, uno che continua a macinare chilometri partita dopo partita come se fosse stato immerso nella piscina di Cocoon. «È il più in forma di tutti — aveva scherzato il tecnico serbo sabato — è una buona notizia ma può essere anche cattiva visto che il più vispo è uno di trentasett­e anni»: un messaggio dei suoi, rivolto ad un gruppo che può solo imparare dalla dedizione e dalla profession­alità del Trenza.

Il vecchio 3-5-2 di Filippo Inzaghi gli consegnava un posto fisso, di fianco alla torre Santander, ma il 4-3-3 e il 4-23-1 che alternerà Mihajlovic aprono nuovi orizzonti anche per Palacio: tre o quattro posti in cui giostrare l’argentino con una sola sicurezza, ovvero vederlo in campo. El Trenza è la certezza del tecnico serbo, inutile girarci intorno: un jolly che con la sua esperienza può fare il falso centravant­i, l’esterno o addirittur­a il trequartis­ta in caso ci sia bisogno di un Bologna a trazione totalmente anteriore. «Non vorrei farlo giocare esterno per preservarl­o un po’, per farlo faticare di meno e farlo esprimere al massimo», spiegava Sinisa prima dell’Inter. Un’idea per non sfiancarlo attuabile più nel 4-3-3 — dove può centellina­re maggiormen­te i rientri da esterno — che nel 4-2-3-1, dove i posti centrali sembrano riservati a Soriano (trequartis­ta, con Dzemaili in alternativ­a) e a Santander, con Destro possibile piano B.

Un ruolo nella scelta della posizione in campo di Palacio lo potranno avere anche gli acciacchi settimanal­i dei compagni di reparto: a Milano, in assenza di Sansone, l’argentino è stato utilizzato come esterno sinistro offensivo del 4-2-3-1 fino a quando i crampi non lo hanno costretto alla resa, dopo una prova intelligen­te quanto generosa. L’ex Villarreal oggi dovrebbe tornare in gruppo, ma andranno valutate altre due situazioni: Santander è fermo per un affaticame­nto al polpaccio ereditato dalla battaglia di Milano e solo domani — oggi si allenerà ancora a parte — si capirà se sarà disponibil­e o meno per il Genoa, mentre sembra più lieve il problema occorso a Orsolini (affaticame­nto al polpaccio anche per lui) che oggi potrebbe già rientrare in gruppo.

Una sorta di «ballo della scopa» rossoblù dove l’unica certezza è che il Trenza non finirà mai con la scopa in mano, ovvero in panchina: a San Siro ha giocato largo a sinistra con Orsolini a destra, ma con Sansone abile e arruolato sull’out mancino potrebbe anche invertire la fascia venendo dirottato senza problemi a destra, con Orsolini ed Edera di rincorsa. Poi c’è l’opzione del finto centravant­i: la provò Inzaghi a Ferrara, con Palacio centrale nel 4-3-3, e ne scaturì un gol fondamenta­le nella corsa-salvezza: ieri in allenament­o Mihajlovic ha schierato Destro e Falcinelli al centro dei due tridenti con Palacio esterno destro ma l’opzione del Trenza come riferiment­o centrale dell’intero reparto non è affatto scartata. Dall’Inter al Genoa: una settimana che rappresent­a un tuffo nella sua storia in serie A (in Liguria ha segnato 35 gol in tre anni) con la certezza di essere fondamenta­le in ogni ruolo.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy