Corriere di Bologna

Quei 286 partigiani ancora in vita e il sogno di una festa normale

I combattent­i ancora in vita: sogniamo una festa normale

- Di Beppe Persichell­a

Sono 286 fra Bologna e la provincia. E sono tutti ultranovan­tenni, ma ancora con una gran voglia di trasmetter­e i valori della Resistenza ai ragazzi. Sono i partigiani ancora in vita, come «Italiano» Romagnoli e «Aldo» Bugni.

Non era questo il clima sperato dall’Anpi, che si appresta a celebrare un altro rissoso 25 Aprile e non certo per sua volontà.

I pensieri dell’associazio­ne dei partigiani anche qui a Bologna sono distratti dalle manifestaz­ioni dei neofascist­i che inneggiano al Duce (ultima quella dei tifosi laziali ieri a Milano) o dalle dichiarazi­oni del ministro dell’Interno Matteo Salvini, che definisce la giornata di oggi un «derby tra fascisti e comunisti». E dire che proprio qui, sotto le Torri, l’Anpi si aspettava una vigilia diversa, dopo le ferite da poco rimarginat­e provocate dal referendum costituzio­nale del 2016 che aveva portato diversi iscritti (provenient­i dal Pd) a non rinnovare la tessera.

«Ci fu una flessione, ci eravamo trovati in seria difficoltà. Ma il tempo come sempre aggiusta le cose», tira le somme oggi la presidente provincial­e Anna Cocchi. E così quella perdita, pari al 6-7% di associati, quest’anno è stata quasi del tutto recuperata. «Contiamo 6mila iscritti, più o meno gli stessi degli ultimi anni. Solo Milano ha più tessere rispetto a Bologna». Gli over 40 sono circa 4.500, gli under 40 in tutto 1.500. Tra questi anche 27 giovanissi­mi, ragazzi e ragazze con meno di 18 anni, i cosiddetti «Amici dell’Anpi», la cui tessera viene spesso regalata da genitori e parenti. Ci sono altre 64 tessere ad honorem, «consegnate ai famigliari dei caduti, laddove ancora ci sono», ricorda la presidente dell’Anpi. E infine i 286 partigiani ancora in vita, ultranovan­tenni, che risiedono tra il capoluogo e la provincia.

Come Renato «Italiano» Romagnoli, tra i protagonis­ti della battaglia di Porta Lame e della Bolognina, che con Ermenegild­o «Arno» Bugni, attuale segretario provincial­e dell’Anpi, è tra i partigiani più attivi. Soprattutt­o nelle scuole, dove i due spiegano ai più giovani cosa sono stati il fascismo, il nazismo e la guerra per la Liberazion­e. In questi ultimi anni vorrebbero poter vivere un 25 Aprile «normale». E seppure conservino intatta la tempra del partigiano, lo scetticism­o prevale sulla speranza. «Ci sono troppe persone che se ne fregano. E si badi bene, non è detto che chi non vuole festeggiar­e sia un fascista. Il problema è che la politica non interessa più, per questo vado nelle scuole — racconta Romagnoli — e dico ai ragazzi “non è importante come la pensiate, è importante partecipar­e con le vostre idee”». Perdono la calma entrambi quando citano Salvini o prima ancora Silvio Berlusconi, ma ai giovani non parlano degli odierni leader politici. «A loro — Bugni ne è convinto — serve una spinta di incoraggia­mento». La politica però è lì, non possono ignorarla, «anche perché la festa di Liberazion­e non trova pace oramai da trent’anni, da quando Berlusconi ha sdoganato il Msi», fa i conti Bugni. Da quel momento in avanti, «gli attacchi alla Resistenza sono stati continui». «E passando gli anni, peggiora», scuote la testa Romagnoli. Secondo Cocchi, «sarà molto difficile sperare in un 25 Aprile senza polemiche, almeno fino a quando ci saranno al governo persone che negano la storia».

A consolarli è lo stato di salute dell’Anpi che si appresta da qui ai prossimi anni a dover camminare sulle proprie gambe, senza la guida dei partigiani che la fondarono. Lo farà contando sull’impegno sul territorio di 50 sezioni (una nuova è stata aperta da non molto a San Benedetto Val di Sambro), una ventina in città e il resto in provincia, seguite da più un migliaio di associati attivi. «Questo è pure il primo anno in cui quasi tutti i Comuni della Città metropolit­ana — racconta la presidente — hanno chiesto all’Anpi un oratore per il 25 Aprile, segno che siamo un punto di riferiment­o importante per le istituzion­i».

Cocchi è stata la prima donna non partigiana nel 2016 a prendere in mano le redini dell’Anpi bolognese, succedendo proprio a Romagnoli. «Il guaio è che per le persone degne di questo nome il 25 Aprile dovrebbe durare 365 giorni — si lamenta l’anziano partigiano —, altrimenti diventa una celebrazio­ne come tante, perdendo il suo valore essenziale». È anche questo il motivo che lo porta a non nascondere un certo fastidio «quando si parla di Resistenza, perché la nostra fu una lotta di Liberazion­e». Così, a distanza di 74 anni, una memoria non da tutti condivisa continua a produrre un presente denso di conflitti. E Bugni, figlio di un socialista abruzzese ucciso negli anni 30 dai fascisti, tuttora non si dà pace. «Ma se tornassi a nascere — assicura — rifarei tale e quale quello che ho fatto».

” Romagnoli Non è detto che chi non vuole festeggiar­e sia fascista Il problema è che la politica non interessa più

Ai ragazzi dico: non è importante come la pensiate, ma è importante che partecipia­te con le vostre idee

 ??  ?? Via del Pratello Come ogni anno la via del centro storico celebra la Liberazion­e con una festa di strada che coinvolge tutti i commercian­ti e viene «addobbata» a tema
Via del Pratello Come ogni anno la via del centro storico celebra la Liberazion­e con una festa di strada che coinvolge tutti i commercian­ti e viene «addobbata» a tema
 ??  ?? Renato Romagnoli Il suo nome di battaglia era «italiano»
Renato Romagnoli Il suo nome di battaglia era «italiano»
 ??  ?? Ermenegild­o Bugni Nome di battaglia «Aldo»
Ermenegild­o Bugni Nome di battaglia «Aldo»
 ??  ?? Anna Cocchi La presidente dell’associazio­ne
Anna Cocchi La presidente dell’associazio­ne

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy