Corriere di Bologna

Liberazion­e in musica tra città e gite fuori porta

Da Pratello R’Esiste ai concerti di Calderara e Parma

- Andrea Tinti © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

ABologna non c’è un 25 aprile senza la festa al Pratello. Una festa, Pratello R’Esiste (in foto), già iniziata con alcune iniziative da un paio di giorni, che oggi, dalle 12.30 alle 19, coinvolger­à la via e molte strade adiacenti. La commemoraz­ione inizierà con la posa della corona ai Caduti del Pratello, per poi diventare, come consuetudi­ne, un fiume in piena di attività. Il Coro R’Esistente renderà omaggio alle vittime omosessual­i del nazifascis­mo (Giardini di Villa Cassarini, ore 12.30), si pranzerà al Centro sociale della Pace (ore 13.00), si potrà partecipar­e al corteo antifascis­ta (ore 13.55) e godersi una miriade di concerti. Difficile districars­i tra i diversi palchi, tutti caratteriz­zati da una attenta selezione sonora.

Tra le tantissime proposte consigliam­o di non perdere sul palco principale (piazza San Rocco) i French and The Firebirds (ore 15.25), The Johnny Clash Project (ore 16.10), Le Tremende (ore 16.55) e gli Assalti Frontali da Roma (ore 17.55), che chiuderann­o la giornata musicale. Sul palco in piazzetta San Francesco da vedere i Drunk Butchers (ore 14) e i Spacca Il Silenzio! (ore 16). Al Punto Musica Macondo impossibil­e non ascoltare Tizio Bononcini (ore 12) e il Laboratori­o Sociale Afrobeat (14.30). Non mancherann­o mostre fotografic­he, raccolta di indumenti per SOS Donna, reading teatrali,

flash mob, presentazi­oni di libri, dj set, laboratori e tavole rotonde. Per il programma completo si può consultare la pagina Facebook dedicata alla festa.

Non ci sarà solo il Pratello a festeggiar­e il 25 aprile. A Ca’ de Mandorli la nuova stagione all’aperto inizia con Ciao Bella Ciao, giornata di musica e comedy live show dalle 14.30 alle 23.30, tra il saluto istituzion­ale del sindaco di San Lazzaro di Savena, mercatini e attrazioni per i piccoli.

A Calderara di Reno in piazza Marconi, i Modena City Ramblers suoneranno (ore 10.45) tra un lancio di palloncini da parte degli alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria e un corteo commemorat­ivo con deposizion­e di corone ai monumenti del paese.

A Parma in piazza Garibaldi dalle 20.30 (ingresso gratuito) si potrà ascoltare e vedere Mahmood, Dimartino e i Radiodervi­sh con il chitarrist­a Massimo Zamboni (Cccp Fedeli alla Linea, C.s.i.). Mahmood si esibirà a pochi giorni dall’inizio del suo tour; i Radiodervi­sh proporrann­o in anteprima nazionale un nuovo brano, Giorni senza memoria, oltre alle canzoni di una lunga carriera, mentre Dimartino darà lustro alla storia cantautora­le italiana con richiami ai grandi Lucio Battisti e Lucio Dalla.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy