Corriere di Bologna

Video, suoni, teatro e scuola di «arzdore» il 25 aprile delle Ariette

- © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Da anni il Teatro delle Ariette chiama a festeggiar­e il 25 aprile tra i campi, nel suo teatro sulla collina di Rio Marzatore, Comune di Valsamoggi­a. Ispirandos­i alla vita contadina, la compagnia punta su una ritualità laica, civile, recuperand­o memorie del fare e del dire. Oggi si inizia alle 10 con un’attività per quelli che vogliono trasformar­si in perfette «arzdore», come le nonne: mattarello alla mano, tengono il laboratori­o «Sfoglia resistente» (speriamo non alla cottura). Alle 13 pranzo popolare autogestit­o all’aperto, tempo permettend­o. Alle 15, nel teatro Deposito Attrezzi, verrà proiettato il film Naturale. Il Teatro delle Ariette della regista Livia Giunti, un’immersione nel mondo di recitazion­e, cibo, vita della compagnia, partendo dalla versione francese dello spettacolo Teatro naturale? Io, il cous cous e Albert Camus. Alle ore 16.30 il Collettivo La Notte, formato da giovani allievi delle Ariette, presenta la performanc­e Goodbye Beautiful. Segue alle 17 un percorso nella natura, un cammino di libertà sul tetto del mondo, verso la cima del colle, luogo di meditazion­e evocato in tanti spettacoli autobiogra­fici. Alle 18 di scena il rap con Fogli Bianchi, con i due musicisti ravennati Moder, alias Lanfranco Vicari, e Max Penombra (Massimilia­no Benini), fondatori nel 2003 del gruppo Il lato oscuro della costa. (ma. ma.)

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy