Corriere di Bologna

La Notte Rosa fa rinascere la Riviera Da De Gregori a Baby K, 400 eventi gratis

Attesi dal 5 al 7 luglio 2,5 milioni di partecipan­ti per un indotto economico di 200 milioni

- BO Enea Conti © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Quattrocen­to eventi gratuiti, tra concerti e spettacoli musicali lungo i centododic­i km di costa, dai Lidi Ferraresi alla riviera di Pesaro.

È stata presentata ieri a Milano nel ristorante di Carlo Cracco la quattordic­esima edizione della Notte Rosa, il Capodanno dell’estate made in Riviera, uno dei più grandi eventi in calendario durante la bella stagione. «Pink – Revolution», è il claim della kermesse e mentre all’ombra della madonnina amministra­tori e organizzat­ori ne snocciolav­ano date e indiscrezi­oni, in Riviera il vento spazzava via le nuvole dall’orizzonte e e con i primi caldi, le spiagge si iniziavano a riempirsi tornando dopo mesi ad accogliere i bagnanti.

Una boccata d’ossigeno per gli operatori balneari, troppo poco però per dimenticar­e un maggio disastroso, con la pioggia che ha mandato in fumo centinaia di milioni di euro per tutto il comparto turistico. «Un mese perso, ora bisogna rimboccars­i le maniche — ha spiegato l’assessore al Turismo della Regione Andrea Corsini — sperando nel meteo, un’incognita, e puntando sui grandi eventi, su cui investiamo». Da venerdì 5 a sabato 7 luglio la Riviera si tingerà di rosa e sui palchi da Comacchio a Cattolica saliranno le stelle del firmamento presente e passato del panorama musicale. Un parterre che annovera Francesco De Gregori & Orchestra (a Rimini la sera del 5 luglio), i Nomadi (a Cesenatico la stessa sera) e gli Stadio (a Bellaria la sera di sabato 6 maggio), ma anche Baby K (a Comacchio la sera del 5 luglio) e i The Kolors (a Misano in contempora­nea). A Riccione, l’anteprima di Deejay on stage, il contest estivo dell’emittente radiofonic­a dedicato alla scoperta dei nuovi talenti della musica italiana con dj Linus. Chiaro l’obiettivo: puntare ad attirare giovani, meno giovani e famiglie per garantirsi un indotto di 200 milioni di euro e ingaggiare almeno 2 milioni e mezzo di partecipan­ti capaci di generarlo.

Tanto per farsi un’idea saranno cinquemila, le strutture alberghier­e aperte, e si punta al sold out. «La Notte Rosa — ha spiegato Corsini durante la presentazi­one — sarà una boccata d’ossigeno anche per l’occupazion­e nel settore turistico». Va poi ricordato che a differenza degli anni scorsi in scia si punta in alcune località si punta a bissare il successo con alcuni appuntamen­ti ravvicinat­i, sempre in chiave grandi eventi. A Rimini il 10 luglio arriverà Jovanotti con il suo Jova Beach Party. Già sold out da mesi, con migliaia di biglietti polverizza­ti in poche ore con buona pace degli albergator­i.

Tuttavia, con l’arrivo della bella stagione in prossimità si torna a parlare di sicurezza al netto di norme nazionali sempre più stringenti e costose da applicare. Per comprender­e l’impatto che queste hanno sull’organizzaz­ione degli eventi basta pensare a quello che succederà a Rimini in occasione della Molo Street Parade in programma sabato 29 giugno. Dopo sette edizioni a ingresso libero, si potrà ballare davanti a pescherecc­i del porto di Rimini previo pagamento e il Comune non verserà nemmeno un euro nelle casse dell’organizzaz­ione, che dovrà sobbarcars­i anche i costi dei dispositiv­i di sicurezza. Per altro, per individuar­e gli organizzat­ori, il Comune aveva emanato un bando, andato però deserto, e si vedrà costretto a ricorrere alla trattativa diretta.

 ??  ?? Insieme
Insieme
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy