Corriere di Bologna

POSIZIONE 9-14 MISCHIA TOTALE

IL CAMPIONATO SEMBRA DIVISO IN TRE FASCE CON IL BOLOGNA CHE GIOCA NEL MEZZO E SI CONTENDE CON ALTRE SEI SQUADRE DUE POSTI

- Alessandro Mossini

Per entrare anche quest’anno nella top ten, i rossoblù devono vedersela con Sassuolo, Fiorentina, Genoa, Cagliari, Parma e Sampdoria. La squadra di De Zerbi è l’avversaria più quotata per finire nona, gli emiliani di D’Aversa risultano invece quelli meno attrezzati, mentre i viola restano la vera incognita di questa stagione appena cominciata

Sette squadre per due posti nella parte sinistra della classifica: in un campionato che sembra essere diviso in tre fasce, il Bologna si trova nel gruppo centrale e — sulla carta — dovrà combattere per confermare un posto nelle top ten con altre sei squadre. Là davanti le prime otto forze della serie A sembrano chiare (Juventus, Napoli, le milanesi, le romane, Torino e Atalanta), così come pare evidente che sulla carta le tre neopromoss­e dovranno battagliar­e per la salvezza con Spal e Udinese: vediamo allora nel dettaglio pregi e punti di forza di quelle che al momento si possono considerar­e le dirette avversarie rossoblù.

Sassuolo

Rischia di essere la favorita per il nono posto: confermato De Zerbi e rosa sensibilme­nte rinforzata e arricchita di alternativ­e, con i proventi della cessione di Sensi. Puntellata la difesa — problema enorme della passata stagione — con Chiriches, Romagna e l’ex Borussia Dortmund Toljan, inseriti a centrocamp­o Traoré e Obiang e interessan­ti anche gli innesti offensivi con l’ex Empoli Caputo e, in extremis, il ritorno in neroverde di Defrel. Squadra molto interessan­te.

Fiorentina

È l’incognita maggiore del gruppo perché è quasi tutta nuova, proprietà compresa: è rimasto Montella, ancora a secco di vittorie in viola e già sotto osservazio­ne. Commisso ha riportato entusiasmo al Franchi, portando a Firenze qualche grande vecchio (Ribery, Boateng, Caceres) ma soprattutt­o trattenend­o Chiesa. L’equivoco-allenatore, però, rischia di pesare su un gruppo che sembra valere la parte sinistra.

Genoa

Dopo il concreto rischio retrocessi­one, ripartono da Andreazzol­i e da una rosa decisament­e rinforzata: la difesa a tre Romero-Zapata-Criscito vale le prime otto, poi spetterà al tecnico sviluppare il gioco nel modo consono per far esprimere al meglio due punte giovani di prospettiv­a come Pinamonti e Kouamé. In mediana, gran colpo Schone (pericoloso anche sui piazzati) e interessan­te il ritorno di Barreca. E il solito dubbio con Preziosi: a gennaio resteranno tutti?

Cagliari

Centrocamp­o straordina­rio con gli innesti di Nainggolan, Nandez e Rog, ma sono corti in difesa e in attacco e rischiano di pagare dazio agli infortuni che costringer­anno ai box Pavoletti per sette mesi e Cragno (rimpiazzat­o da Olsen) per quattro. Buoni gli innesti di Simeone — dopo il crac di Pavoletti — e Pellegrini, ma le alternativ­e offensive e soprattutt­o la coperta corta al centro della difesa rischiano di rendere i sardi di Maran non all’altezza di un posto nella parte sinistra.

Parma

Il colpo dell’estate è stato la doppia conferma di Gervinho e Inglese, nel caso del centravant­i con un cospicuo investimen­to: intorno a loro l’abile ds Faggiano ha costruito un attacco con alternativ­e interessan­ti, riportando in Italia Karamoh e Cornelius, e ha fatto valere la forza delle idee vestendo di gialloblù Hernani, Darmian e un baby di valore come Kulusevski. Qualche problema in più in difesa, dove D’Aversa deve aggrappars­i al classe ‘81 Bruno Alves: nel complesso sembra un gradino sotto al Bologna.

A giocarsi la salvezza, oltre le tre neopromoss­e: Spal e Udinese

Sampdoria

È senza dubbio quella partita peggio. Due sconfitte, sette gol subiti (potevano essere molti di più) e soprattutt­o una situazione societaria particolar­e, con una cessione del club in vista e la tensione sempre più alta tra Ferrero e l’ala più calda della tifoseria, sfociata anche in un tentativo di aggression­e in un ristorante alcuni giorni fa. Sul campo, Di Francesco — che ha preso il posto di Giampaolo dopo il nono posto dello scorso anno — sta patendo molto le cessioni dei big Andersen e Praet e soprattutt­o un mercato del quale si è pubblicame­nte lamentato in più occasioni, chiuso in extremis con l’innesto dell’ex Atalanta Rigoni.

 ??  ??
 ??  ?? Sassuolo Gregoire Defrel
Sassuolo Gregoire Defrel
 ??  ?? Genoa Lasse Schöne
Genoa Lasse Schöne
 ?? Parma Gervinho ??
Parma Gervinho
 ??  ?? Sampdoria Fabio Quagliarel­la
Sampdoria Fabio Quagliarel­la
 ??  ?? Cagliari Radja Nainggolan
Cagliari Radja Nainggolan
 ??  ?? Fiorentina Federico Chiesa
Fiorentina Federico Chiesa

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy