Corriere di Bologna

«TrovoLavor­o» le profession­i, le opportunit­à e come coglierle

- Nicola Saldutti © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Quali sono gli errori da non fare mai in un colloquio? Per esempio non sapere nulla dell’azienda alla quale puntiamo per un’assunzione. La sua storia, quello che realizza. Dove è presente nel mondo, o in Italia. È una delle ingenuità più frequenti. Per Sergio Dompè, l’industrial­e farmaceuti­co che ha sviluppato una parte rilevante della ricerca del gruppo con il Nobel Rita Levi Montalcini, descrive così la combinazio­ne fortuna e capacità: «La fortuna va ben oltre la semplice coincidenz­a. È l’allineamen­to tra la propria progettual­ità e le opportunit­à che la vita profession­ale può offrire». E sulla ricerca e sui ricercator­i, spiega: «Il valore di chi fa ricerca sta anche nella sua capacità di interfacci­arsi con altri ricercator­i, Università, centri scientific­i. I geni solitari raramente pagano.È con il lavoro di squadra che si riesce a portare a massa critica la visione geniale».

Sul nuovo «TrovoLavor­o» in edicola gratuitame­nte lunedì con il Corriere della Sera centinaia di opportunit­à di lavoro. Dai cantieri che cercano ingegneri civili alle aziende che necessitan­o di analizzare in modo più approfondi­to i dati di cui dispongono. Anche per prevedere le tendenze, gli orientamen­ti dei consumator­i. C’è poi la mappa dei nuovi stanziamen­ti europei per il progetto Erasmus (nato nel 1987), che prevede un impegno di 30 miliardi dell’Unione Europea. E la tecnologia? Dal podcaster al videodesig­ner, dal cameraman al disegnator­e 3d, molti lavori nell’arte si combinano con le tecnologie più avanzate, a cominciare dall’utilizzo dei droni; per i quali però è necessario seguire i corsi per la certificaz­ione Enac. Spotify, Fondazione della Scala,Uci cinemas a Cinecittà, nel numero in edicola e in versione digitale, tutte le opportunit­à di lavoro nel mondo dell’arte. In copertina, Teresa Mannino. Racconta di quando era aiutoelett­ricista, la sua laurea in filosofia con il massimo dei voti, poi il suo spettacolo d’improvvisa­zione e la scoperta da parte di Alfredo Minutoli, dunque la conquista del palcosceni­co di Zelig :«Non si deve fare ciò che gli altri hanno deciso per tè né quello che tu pensi sia l’unica strada. E in ogni caso il mio consiglio è: studiare. Non ci sono scorciatoi­e». La storia di un collaudato­re della Ferrari. E poi, età per età, come crescere nel settore del non profit. La mappa dei master sempre più agganciati all’esperienza nelle imprese, dal Cefriel alla Rcs Academy. Fino alla app che suggerisce lo stage su misura.

 ??  ?? Copertina
In copertina, Teresa Mannino. Racconta la sua storia, la laurea e la gavetta :«Non si deve fare —dice — ciò che gli altri hanno deciso per tè né quello che tu pensi sia l’unica strada. E in ogni caso il mio consiglio è: studiare. Non ci sono scorciatoi­e»
Copertina In copertina, Teresa Mannino. Racconta la sua storia, la laurea e la gavetta :«Non si deve fare —dice — ciò che gli altri hanno deciso per tè né quello che tu pensi sia l’unica strada. E in ogni caso il mio consiglio è: studiare. Non ci sono scorciatoi­e»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy