Corriere di Bologna

San Lazzaro ferma le antenne 5 G

La sindaca renziana sfida Bologna. E a Palazzo d’Accursio asse Pd-M5S per bloccarle

- © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Arriva da San Lazzaro il primo stop alle antenne 5G. Lo ha deciso la sindaca renziana, Isabella Conti, anticipand­o di fatto con questa mossa Palaz- zo D’Accursio, dove con una mozione presentata dal Pd e appoggiata dai Cinque Stelle si chiede di congelare le autorizzaz­ioni fino all’adozione di un regolament­o comunale. La Conti ha invece bruciato sul tempo il suo ex partito con un’ordinanza di sospension­e. «Credo che su questi temi e le nuove tecnologie - ha commentato - sia ora necessaria una presa di posizione del ministero della Salute e del governo, che non c’è».

Dal sindaco di San Lazzaro Isabella Conti, che recentemen­te ha abbandonat­o il Pd per aderire al partito di Matteo Renzi, Italia Viva, arriva lo stop alle antenne 5G, la tecnologia di ultima generazion­e che dovrebbe ulteriorme­nte implementa­re nella telefonia mobile le prestazion­i delle reti in termini di velocità e capacità di scambio dati. Nuovi dispositiv­i sui quali non è ancora emersa dal punto di vista scientific­o una posizione univoca sui possibili rischi per l’uomo, ma che stanno mettendo la politica e le amministra­zioni alla prova: il punto è se dare o meno il via libera alla installazi­one delle nuove antenne. Da qui la netta posizione della Conti che ha deciso di intervenir­e alla luce della richiesta di installazi­one di un impianto 5G in via Speranza, che sarebbe stato il primo a San Lazzaro.

Lunedì era stato il Consiglio comunale di Bologna a prendere posizione sul tema con un ordine del giorno presentato dal Pd e approvato con i voti favorevoli della maggioranz­a e del M5S (astenuti gli altri gruppi, anche se sul tema è sempre stata la consiglier­a Dora Palumbo del Gruppo Misto a sollecitar­e il Comune): nel testo si chiede alla giunta di sospendere il rilascio di nuove autorizzaz­ioni fino all’adozione di un regolament­o comunale. La Conti ha invece bruciato sul tempo il suo ex partito e con un’ordinanza di sospension­e ha deciso di bloccare da subito le concession­i alle nuove antenne. «Ho ritenuto che non sia compito di un sindaco scegliere nel mare magnum degli studi sul 5G quali siano i più affidabili e veritieri — spiega la sindaca —. Credo che su questi temi e le nuove tecnologie sia necessaria una presa di posizione del ministero della Salute e del governo, che non c’è. Non devono essere sempre i sindaci ad assumersi la responsabi­lità e visto che sono la massima autorità sanitaria del Comune tra qualche anno non voglio avere sulla coscienza la salute di qualcuno». La Conti aggiunge di aver ascoltato prima i pareri di esperti che hanno riferito in giunta sulla situazione attuale della normativa e di aver seguito l’evoluzione del quadro anche a Bologna. Stando ai numeri forniti dall’Arpae, per tutta la provincia sono arrivate 55 richieste di attivazion­e per antenne 5G, per 43 c’è già il parere positivo e 9 sono state attivate, tutte a Bologna: via Casteldebo­le, rotonda Romagnoli, rotonda Malaguti, via Boldrini, via Mascarella, via Paolo Canali, via del Tappezzier­e, rotonda Verenin e Lunetta Gamberini. Sempre l’Arpae nel numero di settembre della sua rivista «Ecoscienza» ha pubblicato uno studio nel quale emerge che i valori misurati sull’esposizion­e ai campi elettrici in città rientrano nella norma: con il 71% dei siti misurati compresi tra zero e un volt/metro (il limite è 6), poco più del 10% tra 1 e 2 e l’1% tra 4 e 5. I modelli previsiona­li però evidenzian­o un rischio di saturazion­e in vista delle installazi­oni 5G. «Bene che finalmente i nostri amministra­tori ascoltino i consigli dei ricercator­i, ma non ha molto senso che si provveda a livello comunale. Sarebbe auspicabil­e che si intervenis­se in un territorio piu’ vasto», il commento di Fiorella Belpoggi dell’istituto Ramazzini. La sinistra ambientali­sta, invece, ha accusato Bologna e il sindaco Merola di scarso coraggio nell’affrontare la questione

 ??  ?? Ambientali­sta
La sindaca di San Lazzaro, Isabella Conti, è entrata in Italia Viva
Ambientali­sta La sindaca di San Lazzaro, Isabella Conti, è entrata in Italia Viva
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy