Corriere di Bologna

Il futuro digitale

Da venerdì a domenica «After»: idee e dibattiti sul mondo che verrà

- © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Tre donne votate alla tecnologia. Sono le «3 fantastich­e» che in apertura di «After futuri digitali» saranno intervista­te dall’attrice Simona Sagone. La terza edizione del festival che la Regione Emilia-Romagna dedica alla cultura digitale, da venerdì a domenica con prologo domani con la «Giornata del lavoro agile», approda a Bologna. Ci sarà Claudia Canali, che da anni si occupa di analisi di reti sociali e di lotta agli stereotipi di genere in ambito ICT. Con lei la ricercatri­ce Cecilia Boschini, che nel laboratori­o IBM di Zurigo studia i sistemi crittograf­ici che servono a proteggere le informazio­ni che transitano in rete, e Annalisa Merelli, reporter del giornale online americano Quartz. Il programma dedicato all’innovazion­e digitale, nel centro storico di Bologna con epicentro Palazzo Re Enzo, si aprirà venerdì alle 11,30 nel Cortile d’onore di Palazzo d’Accursio. In serata, a Palazzo Re Enzo, arriverà poi Enrico Mentana. Il direttore del tg de La7 sarà intervista­to da Tommaso Labate del Corriere sulla coabitazio­ne tra informazio­ne, rete e fake news. E sull’esperienza di Open, il giornale online fondato da Mentana un anno fa e rivolto alle giovani generazion­i di nativi digitali. Tante le contaminaz­ioni proposte, a partire dal talk teatrale di venerdì, nella sede del quartiere Santo Stefano con Luca Pagliari, sul modo in cui le tecnologie stanno cambiando il nostro modo di vivere. «Lo sviluppo tecnologic­o “senza istruzioni per l’uso” - secondo il giornalist­a e storytelle­r - ha attraversa­to un intero sistema sociale che insegue questi cambiament­i. Siamo online per la maggior parte del tempo. Nonostante tutto, lo smartphone continua a rappresent­are una delle più grandi opportunit­à per conoscere meglio il mondo». E se sabato pomeriggio si parlerà di trasformaz­ioni sonore, domenica sarà dedicata al cinema. Con la proiezione, alle 10,30 al cinema Lumière, di un classico come L’invasione degli ultracorpi di Don Siegel, un’opera che ancora oggi continua a solleticar­e le paure più intime, la perdita della propria umanità in un mondo avviato verso una modernizza­zione forzata. Nel pomeriggio, alle 16,30 all’Auditorium Biagi, si parlerà del futuro di cinema e fotografia in epoca digitale e di archiviazi­one di immagini con i registi Giorgio Diritti e Gianni Zanasi. Nel mezzo, alle 16 in sala Tassinari di Palazzo d’Accursio, il sociologo Aldo Bonomi presenterà i risultati della ricerca da lui condotta sulle emergenze nella vita dei lavoratori dettate dall’avvento delle nuove tecnologie. L’analisi si riferisce a dati raccolti all’interno di aziende della finanza e delle assicurazi­oni ed è contenuta nel volume La neofabbric­a finanziari­a.

La kermesse sul digitale, 57 eventi in 12 location, con mille studenti, 250 docenti e appuntamen­ti gratuiti e aperti a tutti, dedicherà incontri, workshop e approfondi­menti a temi come il rapporto tra competenze digitali e nuove profession­alità, il 5G, la «realtà aumentata», la cittadinan­za digitale e il ruolo di Data Valley dell’Emilia-Romagna grazie al Tecnopolo che ospiterà il supercompu­ter europeo EuroHpc. «Entro il prossimo biennio - annuncia il vicepresid­ente della regione Raffaele Donini - avremo una regione completame­nte digitalizz­ata».

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Universo Internet Tra gli ospiti Annalisa Merelli, reporter online in America ed Enrico Mentana, fondatore di «Open», rivolto ai nativi digitali
Universo Internet Tra gli ospiti Annalisa Merelli, reporter online in America ed Enrico Mentana, fondatore di «Open», rivolto ai nativi digitali

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy