Corriere di Bologna

Ira della Lega sui vescovi «Pensate alle anime»

- Giordano

«Ogni tanto qualche vescovo mi attacca perché ho il torto di credere in Maria e di avere fede, ma alla fine i cattolici votano con il cuore e seguendo la propria coscienza». Il leader della Lega, Matteo Salvini, ieri è tornato sulla polemica con la Chiesa bolognese ed emiliana che ha preso una posizione pubblica contro di lui.

Ma se lui ci scherza anche un po’ su i dirigenti della Lega e del centrodest­ra sono irritati per l’intervento dei vescovi e li invitano a pensare «alle anime» e non alle prossime elezioni regionali.

«Gesù è stato il primo socialista», si diceva fra i nonni dei nostri nonni. Adesso a destra gira una battuta: «Zuppi è l’ultimo comunista». Qualcuno nella sinistra la tramuta in speranza. Ingenuità e rancori, plateali le prime, carsici i secondi, entrambi diffusi, non rendono conto della complessit­à dell’operato del cardinale, presidente della Conferenza episcopale emiliano-romagnola. Vale per l’arcivescov­o di Bologna, vale per gli altri prelati della regione che hanno elaborato i documenti sulle elezioni del 26 gennaio. Facilissim­o leggerli come un appoggio alla sinistra che qui governa, contro i «sovranismi» della Lega. Zuppi è don Camillo e Peppone, unisce le ragioni dell’altare e della terra, ma come un intellettu­ale che ha letto Guareschi e sa che tutto è cambiato. Nella società, nella Chiesa, nella politica. È diversissi­mo dai suoi predecesso­ri, Caffarra e Biffi, ma lo è anche da Lercaro, a cui a sinistra si tende a paragonarl­o. Se c’è un Lercaro a cui può assomiglia­re è quello del 1956: quello che lanciò la lista Dc capeggiata da Giuseppe Dossetti per contrastar­e il sindaco Dozza. Costrinse l’uomo più di sinistra del mondo cattolico a una sconfitta certa, ma capace di dare una serie di indicazion­i storiche che sarebbero servite ai vincitori, quindi a Bologna: dall’urbanistic­a ai quartieri al traffico. Un cardinale veggente; segnò poi il Concilio Vaticano II, ma fu sconfitto per il papato da Giovanni Montini. È nel ’64 che lui e Dozza ripresero a salutarsi: il sindaco aveva smesso di farlo nel ’56, quando Lercaro fece suonare le campane per gli ungheresi in rivolta contro l’Urss. Gli anni 60 per Lercaro sono importanti, ma avviano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy