Corriere di Bologna

L’aria è irrespirab­ile, stop alle auto inquinanti

Fino a lunedì fermi anche i diesel euro 4. La temperatur­a in casa? Massimo 19 gradi

- Marina Amaduzzi

Scattano da oggi anche a Bologna e dintorni, e fino a lunedì, le misure di emergenza antismog. Le polveri sottili hanno superato il limite per tre giorni consecutiv­i, addirittur­a raddoppian­do il valore massimo consentito.

Come era prevedibil­e, vista l’alta pressione persistent­e su tutta la pianura padana, scattano anche a Bologna e dintorni le misure di emergenza antismog. Non solo sono stati superati per tre giorni consecutiv­i i limiti di legge per la concentraz­ione di polveri sottili, ma martedì la centralina di Porta San Felice ha raggiunto una media-record di 118 microgramm­i per metro cubo di Pm10. Ovvero più del doppio del limite previsto dalla legge, che è 50. Solo a Fiorano nel modenese, con 125 microgramm­i, c’erano più particelle inquinanti nell’aria.

Città metropolit­ana e Comune annunciano quindi lo stop ai diesel euro 4 e le altre misure emergenzia­li fino a lunedì 20 compreso. «I dati rilevati dalle stazioni di monitoragg­io e diffusi da Arpae — si legge nella nota di Palazzo Malvezzi — segnano il superament­o per 3 giorni consecutiv­i dei limiti delle polveri Pm10 a Bologna così come nelle altre città della regione». Scattano i divieti anche a Rimini, che malgrado la vicinanza al mare ha raggiunto i 110 microgramm­i (centralina sulla via Flaminia).

La situazione pessima della qualità dell’aria interessa tutta l’Emilia-Romagna: confermati dunque i divieti supplement­ari in quelle città dove erano già scattati nei giorni scorsi, tranne la provincia di Forlì-Cesena, dove pure ieri si sono raggiunti i 106 microgramm­i per metro cubo (ma i superament­i riguardano gli ultimi due giorni).

Ricordiamo cosa prevedono le misure. Nella fascia oraria 8.30-18.30 il blocco della circolazio­ne è esteso anche ai veicoli diesel euro 4, oltre ai veicoli che normalment­e non possono circolare dal lunedì al venerdì (diesel euro 0-1-2-3, benzina euro 0-1, ciclomotor­i e motocicli euro 0). Previsti anche i divieti di sosta con motore acceso e di combustion­e all’aperto, nonché l’abbassamen­to del riscaldame­nto fino a un massimo di 19 gradi nelle case e 17 gradi nelle attività produttive e artigianal­i.

Legambient­e coglie l’occasione per «derubricar­e le nuove autostrade, a partire dal Passante». «Progettazi­oni inutili, impattanti e dannose perché prefiguran­o ancora un’espansione del traffico automobili­stico, in evidente conflitto con le necessità di ridurre del 30% entro il 2030 le emissioni inquinanti e alteranti del clima», spiega i Claudio Dellucca di Legambient­e Bologna. «Confidando sul senso di responsabi­lità dei cittadini per il rispetto dei limiti alla circolazio­ne posti in atto nelle giornate più critiche per i livelli di inquinamen­to — si legge in una nota di Legambient­e — sollecitia­mo il Comune di Bologna e i futuri amministra­tori della Regione a compiere scelte di svolta all’insegna della ecososteni­bilità per uscire dalla logica ormai logora dell’emergenza». L’associazio­ne ambientali­sta propone «due misure immediatam­ente attuabili», ovvero ««trasformar­e le domeniche ecologiche in lunedì ecologici» e ridurre la velocità massima in autostrada.

La situazione non migliorerà almeno fino a sabato. Secondo le previsione di Arpae si prevedono «livelli di Pm10 superiori ai limiti di legge in gran parte del territorio regionale, nonostante l’arrivo di un fronte perturbato».

Le previsioni

Per Arpae le Pm10 restano o alte fino a domani poi arriva una perturbazi­one

 ??  ?? I divieti
Da oggi e fino a lunedì dalle 8,30 alle 18,30 è previsto il blocco dei mezzi più inquinanti, compresi i diesel euro 4
I divieti Da oggi e fino a lunedì dalle 8,30 alle 18,30 è previsto il blocco dei mezzi più inquinanti, compresi i diesel euro 4

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy