Corriere di Bologna

Cede l’azienda e ai dipendenti dà 25 mila euro

-

Il fondo di private equity statuniten­se Advent Internatio­nal acquisisce il 100% di Industria Chimica Emiliana, leader nella produzione di acido ursodesoss­icolico per la cura di malattie gastrointe­stinali, e la vecchia proprietà decide di salutare i propri dipendenti con un premio del valore compreso fra i 5 e i 25 mila euro. Il riconoscim­ento ai cinquanta lavoratori di Reggio Emilia, tarato sulla base dell’anzianità di servizio, è il singolare addio che i due titolari di Ice Spa, Enzo e Maurizio Bartoli, hanno scelto di dare al proprio personale a suggello di un’attività familiare che era stata fondata nel 1949 dal padre Walter e dalla madre Ida che ebbero l’intuizione di produrre acidi biliari per uso farmaceuti­co. I fratelli Bartoli — come riportano le cronache locali — mantengono un ruolo managerial­e all’interno della società dopo averla guidata per oltre quarant’anni. Per dire «grazie» al personale, anche quello appena assunto, che comunque è stato interament­e mantenuto dai nuovi proprietar­i, hanno attinto a risorse provenient­i dal proprio patrimonio personale. Ice Spa, con circa mille dipendenti fra le sedi di Reggio Emilia, Basaluzzo in provincia di Alessandri­a e quelle dislocate fra Stati Uniti, Brasile, India, Argentina, Uruguay e Paraguay, è un colosso farmaceuti­co noto in tutto il mondo: il principio attivo prodotto è fondamenta­le per la cura di patologie del fegato. Lo scorso ottobre il gruppo americano, con un’offerta di circa 700 milioni di euro, aveva avuto la meglio sugli altri investitor­i che avevano presentato manifestaz­ioni di interesse e cioè Bain Capital, Cinven e Astorg. Dopo aver chiuso il 2019 con un bilancio consolidat­o di circa 230 milioni di euro, Industria Chimica Emiliana è pronta ora per le nuove sfide del futuro. Gli investimen­ti dei prossimi anni si concentrer­anno sul rafforzame­nto dell’approvvigi­onamento di materie prime e sullo sviluppo di nuovi prodotti. Fondata nel 1984, Advent Internatio­nal è uno dei maggiori investitor­i di private equity a livello internazio­nale. La società si concentra su cinque settori chiave: assistenza sanitaria, industrial­e, vendita al dettaglio, tempo libero e tecnologia. Tra i recenti investimen­ti in campo sanitario ci sono BioDuro, che opera nel settore delle scienze della vita e Zentiva, leader europeo di farmaci generici. (Al. Te.)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy