Corriere di Bologna

IMPRESE, GIOVANI E LAVORO

- Di Franco Mosconi

Quello del «disallinea­ment o fra l’offerta di posti di lavoro da parte delle imprese e la domanda dei giovani» – sostiene Francesca Bergamini, che in Regione segue le politiche dell’istruzione e della formazione – «è purtroppo un fenomeno storico» (Corriere di Bologna, 18 febbraio). Il giorno successivo, sempre sulle pagine di questo giornale, Patrizio Bianchi, assessore regionale uscente al Lavoro, prendendo spunto dalla nascita di una nuova Academy aziendale (quella della Poggi Trasmissio­ni Meccaniche di Villanova di Castenaso), ha così commentato: «Spesso le imprese hanno bisogno di persone che sanno apprendere, non di persone che hanno appreso. Le academy aziendali credo siano una buona soluzione su cui puntare sempre di più». Se a questi due percorsi formativi (la Rete politecnic­a con al centro gli ITS e le academy aziendali disseminat­e lungo la Via Emilia), uniamo i classici studi universita­ri (oggi articolati in Lauree triennali, Lauree magistrali, Post laurea), arriviamo a molteplici possibilit­à per i nostri giovani. Dall’altro lato c’è, in questi anni di Industry 4.0, il gigantesco cambiament­o nelle competenze e nelle abilità richieste dal mercato del lavoro; un tema, quest’ultimo, che non nasce certamente oggi, ma che proprio nell’epoca della quarta rivoluzion­e industrial­e ha assunto un’urgenza prima sconosciut­a.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy